Qual è il modo migliore per collegare Jonio con Bufalotta?
La riflessione di TPL Roma e Salviamo la Metro C: il people mover non è la soluzione ottimale


Tante opzioni sul tavolo e una sola certezza: il people mover non è soluzione adatta per collegare Jonio con Bufalotta. A sostenerlo sono due blogger che animano le pagine di TPL Roma e Salviamo la Metro C e che ogni giorno analizzano gli sviluppi della mobilità capitolina denunciando problemi e suggerendo soluzioni.
Questa volta l’oggetto del contendere riguarda il people mover, un sistema di trasporto su fune che – sostengono i blogger – ha un alto costo di gestione e una funzionalità ridotta.

esempio di people mover
Sul fronte dei tempi di percorrenza il people mover impiegherebbe circa 17 minuti nel raggiungere Bufalotta da Jonio in 8 fermate. Mentre i tempi di percorrenza del prolungamento Jonio-Bufalotta della MetroB1 sono di 6 minuti, quasi 1/3 rispetto al people mover.
Uno dei capitoli più spinosi riguarda la capacità di trasporto, con la metropolitana che sarebbe in grado di affrontare un numero inatteso di utenti o uno sviluppo demografico del quartiere mentre il people mover no. Quest’ultimo, secondo i blogger, avrebbe anche costi di gestioni alla lunga poco convenienti con un deficit annuo di circa 5 milioni di euro.
Fare una metro è quattro volte più costoso del people mover e con tempi più lunghi – 5 anni contro 2,5 – ma nel tempo sarebbe un investimento infrastrutturale duraturo e redditizio.
Ma quale potrebbe essere una soluzione che coniughi efficienza e risparmio?
In attesa di un’eventuale prolungamento della metro B1, una tranvia inizialmente autonoma e poi in grado di connettersi con il resto della rete.
A proposito dell'autore

Radiocolonna, Il Messaggero, Wired Italia. Tecnologia, politica e cronaca di Roma.