Secondo il rapporto di Legambiente in totale in Italia sono stati 148, hanno causato 48 vittime e 4.500 sfollati
La protezione civile a lavoro per un allagamento in via Palmiro Togliatti, Roma, 21 ottobre 2018. Diverse vetture sono rimaste bloccate nell'acqua, si è creata inoltre una fila di autobus fermi. ANSA/ANGELO CARCONI
Nel 2018 l’Italia è stata colpita da 148 eventi estremi, che hanno causato 32 vittime e oltre 4.500 sfollati, un bilancio di molto superiore alla media degli ultimi cinque anni. Lo rivela il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia, presentato stamani a Roma.
Le città che dal 2010 hanno subito il maggior numero di eventi estremi sono Roma (33), Milano (25), Genova (14), Napoli (12), Palermo (12), Catania (9), Bari (8), Reggio Calabria (8) e Torino (7). Nelle città italiane, secondo il rapporto, la temperatura media è in continua crescita e a ritmi maggiori rispetto al resto del Paese.
Secondo l’Osservatorio meteorologico Milano Duomo, la media nazionale delle aree urbane è di +0,8 gradi centigradi nel periodo 2001-2018 rispetto alla media del periodo 1971-2000. Ma ci sono stati picchi a Milano (+1,5 gradi), a Bari (+1) e Bologna (+0,9).
Uno studio epidemiologico realizzato su 21 città italiane ha evidenziato un incremento della mortalità giornaliera associata alle ondate di calore, con 23.880 morti tra il 2005 e il 2016, e mettono in evidenza impatti più rilevanti nella popolazione anziana e una riduzione negli ultimi anni attribuibile agli interventi di allerta attivati.
Il 3 febbraio sarà un secolo e mezzo di Roma Capitale d'Italia. Due associazioni e una maratona a Montecitorio per…
161 mila vaccinazioni effettuate, 12 mila a over 80
Valorizzazioni incongrue e su aziende mancano dati finanziari
Commercio e Cultura soffrono crisi, Coia e Fruci all'altezza
Sindaco di Torino: vicenda mi ha segnata, dolore vivo
Difficile un terzo mandato. Probabile un esecutivo per l’accesso ai fondi Ue che porti poi alle elezioni. La crisi contagia…
A causa dell’emergenza sanitaria, i concerti saranno online
Da Modiano a Segre, a Donato Di Veroli, ultimo in vita degli ebrei romani deportati
Secondo il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Giorgio Palù, servirà a integrare le 200 mln di dosi già previste,…
Questo sito utilizza cookie.