“Il 10 giugno saremo in piazza a Roma sotto lo slogan di QueeResistenza, la sintesi di una comunità che lotta, che resiste e che esiste perché nessun Governo potrà mai fermarla”. Cosí il portavoce del Roma Pride 2023 e presidente del Mario Mieli, Mario Colamarino, durante la conferenza stampa per la presentazione dell’evento in Campidoglio. “Siamo arrivati alla 29esima edizione di una manifestazione molto importante per i diritti della nostra comunità, fortemente attaccati quest’anno dalla politica. Per questo la manifestazione incarna l’essenza della nostra volontà di non accettare più l’invisibilizzazione, la repressione e la negazione dei nostri diritti, proprio nel momento in cui più violento è l’attacco alle nostre identità, alle nostre stesse esistenze.” L’appuntamento per la marcia Lgbtqi+ che si snoderà per le vie della Capitale, dove si attendono un milione di persone, è alle 15 a Piazza della Repubblica, punto da dove partirà il corteo alle 16.30 che si chiuderà in via dei Fori Imperiali verso le 19.30.
Saranno presenti alla parata, oltre ai rappresentanti delle istituzioni come il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, anche le madrine del Roma Pride, Paola & Chiara, con la loro canzone “Furore” scelta come inno della manifestazione. L’evento ha il patrocinio della Regione Lazio, “la notizia ci ha colto di sorpresa, perché da quest’anno c’è una giunta di destra- ha affermato il portavoce del pride- Speriamo quindi che sia non solo un atto formale ma l’inizio di un percorso di sostegno alla nostra comunità”. “Il pride rappresenta per noi il coronamento di un anno di impegni importanti- ha affermato l’assessora alle attività produttive e pari opportunità, Monica Lucarelli- Roma deve diventare la città dei diritti, ci stiamo impegnando per essere presenti sul territorio e mantenere vivo il dialogo con le associazioni ma dobbiamo fare di più”. Presente alla conferenza stampa in Campidoglio anche l’assessore ai grandi eventi, sport e moda, Alessandro Onorato, che ha commentato: “Credo che la città possa diventare più cool e attrattiva a livello internazionale se più aperta sul tema dei diritti”.
Oltre alla marcia del 10 giugno che si concluderà con un evento musicale al Rock in Roma, all’Ippodormo delle Capannelle, il Roma Pride 2023 si articolerà in un ricco programma di eventidal 2 al 18 giugno, con talk politici, spettacoli e intrattenimento che avranno luogo presso la Pride Croisette, nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla.