Roma capitale della scienza per la notte europea dei ricercatori

Appuntamenti al Net Village della Città dell'Altra Economia a Testaccio

Roma sarà per due giorni la Capitale della Scienza grazie alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 con il progetto Net – scieNcE Together e il suo partenariato scientifico d’eccellenza.

Venerdì 29 e sabato 30 settembre, dalle 18.30 alle 23.00, la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio di Roma, nell’area dell’ex-Mattatoio, si trasformerà in un vero e proprio Net Village e ospiterà spettacoli, laboratori interattivi, attività per bambini, incontri con ricercatori e ricercatrici per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza, in modo semplice e coinvolgente. In occasione dell’edizione 2023, Cnr (coordinatore del progetto), Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Iss, Cineca, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Uninettuno, Centro Ricerche Enrico Fermi si incontreranno in un solo luogo per coinvolgere la cittadinanza nei numerosi appuntamenti scientifici, tutti gratuiti. Ispra sarà presente con i propri ricercatori e ricercatrici presso 6 stand che si alterneranno nelle due serate.
Ispra apre le porte delle sue sedi anche in altre città. La ricerca marina sarà al centro delle attività di Palermo e Livorno, dove l’Istituto sarà aperto ai cittadini per una visita dei laboratori. Gli esperti della sede di Ozzano dell’Emilia saranno a Bologna con uno stand sulla ricerca per la protezione della fauna selvatica. A Chioggia si parlerà di attività legate alla tutela del mare e a Venezia del funzionamento e del monitoraggio delle maree.

Obiettivo centrale di questa edizione della “Notte” 2023 sarà introdurre i principali temi della ricerca scientifica contemporanea, evidenziarne l’impatto nel vivere quotidiano e sottolineare quanto le sfide globali del presente e del futuro necessitino una visione sempre più multidisciplinare. Ed è proprio “collaborazione” la parola chiave di Net – scieNcE Together, un partenariato d’eccellenza composto da Enti di Ricerca ed Università, che ha scelto quest’anno come madrina d’onore Marie Curie, scienziata di fama mondiale e unica donna ad aver vinto due Nobel, uno per la Fisica e uno per la Chimica, come dimostrazione del suo approccio multidisciplinare alla scienza. “I temi principali che guideranno le attività saranno quelli di maggiore attualità, al centro dell’agenda europea e del programma Horizon Europe, all’interno del quale l’iniziativa viene svolta.” afferma Claudia Ceccarelli del CNR Area della Ricerca di Tor Vergata, coordinatrice del progetto NET – scieNcE Together. “Le decine di eventi nelle due serate tratteranno infatti la salute dell’essere umano e dell’ambiente, l’emergenza climatica, l’economia circolare, le nuove tecnologie per la ricerca di frontiera, la protezione del mare e del territorio, le sfide dello Spazio”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014