Marcia indietro della Ue sull’uso sostenibili dei pesticidi. La protesta degli agricoltori ha raggiunto Strasbrurgo dove, durante la plenaria del Parlamento Europeo, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che verrà ritirata la proposta di regolamento Sur (Sustainable Use Regulation), mirata a promuovere l’uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura. Intanto il nostro Governo valuta l’esenzione Irpef per i terreni agricoli, da inserire nel Mille Proroghe.
Anche in Italia la protesta si estende da nord a sud, e a Roma sono attesi 1.500 trattori per la grande manifestazione che si terrà giovedì 8 o venerdì 9 febbraio. Non è ancora stata decisa una data in vista dell’incontro di oggi alle 17:00, quando una delegazione degli agricoltori verrà ricevuta in prefettura per trovare un accordo su come entrare a Roma in “maniera legale”, dicono a RaiNews.
Intanto Von der Leyen chiarisce che la Commissione ha proposto Sur, “con il nobile obiettivo di ridurre i rischi dei prodotti chimici per le piante. Ma la proposta è diventata un simbolo della polarizzazione. È stato respinto dal Parlamento Europeo. Non si registrano più progressi nemmeno in seno al Consiglio. Ecco perché proporrò al collegio di ritirare questa proposta. Ma ovviamente il tema resta. E, per andare avanti, servono più dialogo e un approccio diverso. Su questa base, la Commissione potrebbe avanzare una nuova proposta, con un coinvolgimento molto più maturo delle parti interessate”.