Municipio Roma XI: al via bonifica ex Mira Lanza, progetto da 33,5 milioni di euro

Andrà avanti fino a ottobre

È partita oggi, e va avanti in diverse fasi, fino a ottobre, la bonifica dell'area dell'ex Mira Lanza nel quadrante Ostiense-Marconi di Roma. Sono intervenuti il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l'assessore all'Urbanistica, Maurizio Veloccia, l'assessora all'Agricoltura, Ambiente Sabrina Alfonsi, l'assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Tobia Zevi, e il presidente del Municipio Roma XI Gianluca Lanzi.

È partita oggi, e va avanti in diverse fasi, fino a ottobre, la bonifica dell’area dell’ex Mira Lanza nel quadrante Ostiense-Marconi di Roma, grazie a un investimento complessivo di 33,5 milioni di cui 3,5 provenienti dal Comune di Roma e 30 dall’università Roma Tre. “Siamo molto contenti, è una giornata storica: parte la riqualificazione dell’ex Mira Lanza che è stata chiusa e abbandonata nel 1952, quindi 73 anni fa – ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri -. Da allora è un luogo di degrado e abusivismo, con cumuli di rifiuti. Abbiamo lavorato con impegno mettendo insieme più attori e oggi siamo in grado di avviare la pulizia. L’area poi sarà concessa all’università Roma Tre”. L’università realizzerà uno studentato da circa 200 posti letto e un’area di incontro per i docenti e la ricerca. L’azienda comunale per i rifiuti Ama ha stimato una presenza di mille metri cubi di scarti pari a 1.500 tonnellate e ha stanziato 800mila euro per le operazioni. “In totale il Comune di Roma mette a disposizione 3,5 milioni di euro per la bonifica mentre l’università stanzierà 30 milioni di euro – ha spiegato il sindaco -. La bonifica andrà avanti fino a ottobre, entro fine anno contiamo di terminare l’area verde del parco Papareschi, successivamente partirà la concessione e di conseguenza i lavori per la costruzione dello studentato che salvaguarderà i manufatti storici”.

Nel corso dei lavori l’area sarà sorvegliata 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per scongiurare altri incendi, ben cinque tra il 2011 e il 2025, l’ultimo il 29 maggio scorso. Le attività sono iniziate alcune settimane fa con lo sgombero delle poche persone presenti nel sito, censite nei giorni precedenti dal dipartimento Politiche sociali. Le colonie feline presenti sono state monitorate dall’assessorato e dall’ufficio benessere animali del dipartimento Ambiente, che sta verificando la possibilità di mantenerle dove sono attualmente o eventualmente spostare, in accordo con i referenti di colonia, quelle più vicine ai luoghi oggetto degli interventi previsti al fine di garantire il corretto svolgimento del cantiere, la messa in sicurezza dei felini e l’accessibilità al loro accudimento. In parallelo è stata avviata la predisposizione del cantiere per i lavori di bonifica con la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti e la messa in sicurezza del complesso, oltre alla sua completa recinzione. Le operazioni proseguiranno in modalità alternata per consentire alle squadre di Ama e agli altri operatori di poter man mano accedere al sito.

La messa in sicurezza dell’ex complesso industriale, la rimozione e smaltimento dei rifiuti, oltre alla rimozione della vegetazione spontanea, sono previste in circa tre-quattro mesi di attività. Una volta liberato il sito dai rifiuti, per valutare la presenza di eventuali inquinanti, saranno realizzati i prelievi di terreno per la caratterizzazione delle terre da sottoporre ad Arpa Lazio, attività per cui sarà necessario circa un ulteriore mese di lavoro. All’avvio dei cantieri sono intervenuti gli assessori all’Urbanistica Maurizio Veloccia, all’Ambiente Sabrina Alfonsi e al Patrimonio Tobia Zevi, il presidente del Municipio Roma XI, Gianluca Lanzi, il presidente e il direttore generale di Ama, Bruno Manzi e Alessandro Filippi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014