Roma: chiusa la camera ardente per Pippo Baudo, il feretro in Sicilia

A Militello in Val di Catania, città natale di Baudo, domani, 20 agosto, alle 16 si svolgeranno i funerali.

È stata chiusa esattamente alle 12 la camera ardente per l’ultimo saluto a Pippo Baudo allestita al Teatro delle Vittorie, a Roma. Tra ieri e oggi in migliaia, non solo volti noti ma anche tanti comuni cittadini, hanno sfidato il caldo torrido di Roma per portare un ultimo saluto, un bacio o un fiore, al decano dei conduttori televisivi. Subito dopo è stata benedetta la salma, con la formula recitata dal prete all’interno del Teatro e ascoltata da giornalisti e da fan e presenti, grazie a un amplificatore. Al termine della preghiera è scoppiato un applauso da parte degli ascoltatori. Ora il feretro comincia il suo viaggio verso Militello in Val di Catania, città natale di Baudo, dove domani, 20 agosto, alle 16 si svolgeranno i funerali.

A officiarli, nel Santuario di Santa Maria della Stella, sarà il vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. La macchina organizzativa è in moto da giorni per accogliere i tanti, famosi e non, attesi per l’ultimo saluto al ‘re’ della tv italiana. Il sindaco Giovanni Burtone ha disposto il lutto cittadino. “Pippo Baudo ha fatto la storia del servizio pubblico radiotelevisivo – dice -, innovando radicalmente il modo di fare intrattenimento, spettacolo e approfondimento grazie alla sua inesauribile passione e alla sua peculiare sensibilità, che non hanno mai incontrato eguali in altre personalità del mondo della televisione”. Il primo cittadino, che ha firmato l’ordinanza, ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere su tutti gli edifici comunali, in segno di lutto e il divieto di ogni spettacolo e attività ludica in luoghi pubblici o aperti al pubblico. In occasione della prossima seduta del Consiglio comunale, inoltre, sarà osservato un minuto di silenzio. “La morte di Pippo Baudo – sottolinea il sindaco Burtone – rappresenta una notevole perdita per l’intera nazione e, in particolare, per il comune di Militello in Val di Catania, al quale il conduttore televisivo è rimasto avvinto da un forte legame tanto che a più riprese egli stesso ha rivendicato pubblicamente e con orgoglio le proprie origini militellesi”. Un affetto, quello del Pippo nazionale, che la comunità di Militello in Val di Catania, che oggi vive “momenti di forte commozione”, ha sempre ricambiato. Per consentire a chi lo volesse di rendere omaggio al conduttore domani sarà allestita la camera ardente al Santuario di Santa Maria della Stella a partire dalle 9 e fino alle 13. “La chiesa riaprirà, poi, alle 15.30 per consentire l’ingresso ai familiari, alle autorità, ai colleghi artisti e ai giornalisti accreditati per assistere ai funerali”, spiegano dal Comune, sottolineando che “i cittadini potranno accedere nel limite dei rimanenti posti disponibili in chiesa”.

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014