Dai Colli Albani alla Romanina, passando per Don Bosco e il Tuscolano, parte una vera e propria rivoluzione degli stalli sosta per disabili nel Municipio Roma VII. Il provvedimento, approvato oggi all’unanimità dal parlamentino di Cinecittà, punta all’inclusività ma anche al riordino. Gli stalli pubblici per la sosta in strada dei veicoli autorizzati a parcheggiare sulle strisce gialle, dedicate ai disabili, saranno quindi implementati e riorganizzati, con l’obiettivo di garantire almeno un posto disabile ogni 20 strisce blu o bianche. La mozione, a prima firma della presidente della commissione Politiche sociali municipali, Rosa Ferraro del Partito democratico, è stata sostenuta anche dall’assessore alla Mobilità municipale, Fabrizio Grant. I primi tre nuovi posteggi saranno inaugurati nei prossimi giorni in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile in via dei Levi in zona Porta Furba, a piazza Quinto Curzio al quartiere Don Bosco e a largo Tacchi Venturi ai Colli Albani. “La repressione degli abusi che il Comune sta mettendo in campo deve andare di pari passo con il raggiungimento di un pieno diritto alla mobilità per una fascia di popolazione che rappresenta circa il 10 per cento della cittadinanza”, ha spiegato la presidente Ferraro. “Introduciamo linee guida che pongono l’accessibilità e l’inclusione al centro delle politiche di mobilità, con una mappatura dello stato attuale e il principio di uno stallo ogni 20 posteggi, con particolare attenzione alle zone interessate da presidi socio sanitari o educativi”, ha sottolineato l’assessore Grant. La mozione quindi dà mandato agli uffici “nell’ambito della pianificazione e riqualificazione della sosta su strada” di garantire “la presenza di almeno uno stallo generico per disabili ogni 20 stalli complessivi” e li invita a procedere “con una mappatura aggiornata degli stalli esistenti sul territorio del Municipio Roma VII, evidenziando la distribuzione tra stalli generici e personalizzati, e a una corrispondente mappatura degli stalli irregolari o rimossi nelle annualità precedenti”. Contestualmente si prevedono l’adeguamento progressivo della segnaletica e degli spazi di sosta oltre che nuovi interventi di viabilità e urbanizzazione. Secondo le stime uno stallo generico ogni 20 posti auto ammonterebbe al 5 per cento circa di tutti gli stalli, come indicato nelle linee guida del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
Municipio Roma VII: rivoluzione posti disabili, uno ogni 20
i primi 3 la prossima settimana in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile in via dei Levi in zona Porta Furba, a piazza Quinto Curzio al quartiere Don Bosco e a largo Tacchi Venturi ai Colli Albani
