Scuola: nel Lazio torna il progetto del difensore civico

Per sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza della tutela dei diritti, dell'inclusione sociale, della lotta alle discriminazioni

Torna nelle scuole del Lazio il progetto del difensore civico. Un’iniziativa – spiega la Regione –  che servirà a “sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della tutela dei diritti, dell’inclusione sociale, della lotta alle discriminazioni e del contrasto alla corruzione, favorendo la partecipazione consapevole e responsabile alla cittadinanza attiva”.

Il progetto è rivolto a studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale e si propone di consolidare il successo delle precedenti edizioni, attraverso un percorso formativo che mette al centro il dialogo tra istituzioni e giovani, e prevede le seguenti fasi operative: incontri formativi nelle scuole, a cura del personale dell’Ufficio del difensore civico, per approfondire le tematiche legate ai diritti, ai doveri e al corretto funzionamento della pubblica amministrazione; il concorso “Diventa difensore civico per un giorno”, che invita gli studenti a realizzare elaborati individuali o di gruppo (testi, video, interviste, elaborati grafico-pittorici) sul tema della cittadinanza attiva e del ruolo del difensore civico; creazione di materiale didattico, quale risultato delle esperienze formative e dei contributi delle scuole; evento finale di restituzione, nel quale saranno presentati e valorizzati i migliori lavori realizzati dagli studenti.

Le scuole interessate potranno aderire inviando una e-mail all’indirizzo mfardelli@regione.lazio.it concordando direttamente le date degli incontri, che si svolgeranno fino all’inizio di aprile 2026. Gli elaborati per il concorso dovranno essere inviati entro e non oltre il 10 maggio 2026 al medesimo indirizzo di posta elettronica. Ulteriori informazioni e la brochure informativa sono disponibili sul sito ufficiale del difensore civico della Regione Lazio. Con la terza edizione del progetto “Il difensore civico tra i banchi di scuola”, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura della legalità, della giustizia e della responsabilità civica tra i giovani”.

“L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni e per costruire un dialogo fondato sul rispetto dei diritti e dei doveri – prosegue la nota -, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli, informati e partecipi della vita democratica”. Come sottolineato dal difensore civico Marino Fardelli, “portare la figura del difensore civico tra i banchi di scuola significa investire sulla conoscenza e sulla fiducia dei cittadini di domani, rafforzando il legame tra comunità e istituzioni”. Il difensore civico regionale esercita la propria attività in piena autonomia e indipendenza, tutelando i diritti e gli interessi dei cittadini – italiani e stranieri – nei confronti di atti o comportamenti irregolari, tardivi o negligenti da parte della Pubblica amministrazione. È eletto dal Consiglio regionale a maggioranza qualificata, resta in carica cinque anni ed è rieleggibile. Il Difensore civico può intervenire nei confronti di Regione, enti e aziende da essa dipendenti, Comuni, Province, Aziende sanitarie Locali e ospedaliere, nonché nei confronti di gestori di servizi pubblici operanti nel territorio regionale. Non ha competenza in materia di difesa, sicurezza pubblica, giustizia o nei rapporti tra privati. I cittadini, singoli o associati, possono chiedere l’intervento del Difensore civico dopo aver presentato un’istanza all’amministrazione interessata e in assenza di risposta entro trenta giorni. La richiesta, redatta in forma scritta e corredata dalla documentazione necessaria e da un documento d’identità, può essere inviata: per posta: Regione Lazio – Struttura amministrativa di supporto al Corecom, Crel e Difensore civico, via della Pisana 1301 – 00163 Roma; via e-mail: difensore.civico@regione.lazio.it; via Pec: difensorecivico@cert.consreglazio.it; consegna diretta presso la sede, previo appuntamento. Il servizio è gratuito e non richiede l’assistenza di un avvocato. L’Ufficio del difensore civico riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì dalle 14:30 alle 16:00 presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio – via della Pisana 1301, Roma. Per informazioni è possibile contattare il numero 06 65932014 (dal lunedì al venerdì, ore 8:30–13:00).

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014