Dal 6 al 12 ottobre 2025 il fiume della Città Eterna ospita la settima edizione del Tevere Day, un evento dedicato a rilanciare e valorizzare l’anima fluviale di Roma. L’iniziativa interessa oltre 80 km di fiume, da Nazzano Farfa a Ostia e Fiumicino, con più di 140 attività tra sport, momenti di approfondimento, navigazione, cultura, spettacoli e laboratori ambientali.
La scorsa edizione ha registrato circa 50.000 visitatori, dopo gli 80.000 del 2023 e i 60.000 del 2022: numeri che confermano il Tevere Day come un evento coinvolgente capace di raccontare la storia e il futuro del fiume.
“Questo fiume” – dichiara Fabrizio Ghera, Assessore alla Mobilità, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio – “è la culla della storia di Roma che noi vogliamo valorizzare, rendendolo sempre più fruibile per i cittadini. Grazie ai tanti interventi realizzati e agli investimenti già stanziati, la Regione Lazio intende garantire la messa in sicurezza della funzione idraulica, la pulizia dalle plastiche e la navigabilità del fiume per restituirlo alla cittadinanza sempre più fruibile.”
Come spiega Alberto Acciari, Presidente del Tevere Day, “Sei anni fa abbiamo chiesto fiducia per riportare il Tevere al suo antico splendore. Oggi possiamo dire che tale fiducia è stata ripagata vedendo, con il forte supporto e l’azione delle Istituzioni, come sia mutata la percezione del fiume e come si sia riusciti a riportare i romani a vivere lungo gli argini. C’è ancora tanto da fare ma intanto siamo felici per questi primi importanti traguardi che si ritrovano negli spazi restituiti alla città“.
Un’opportunità di promozione e esaltazione dei progetti che si stanno portando avanti lungo il fiume che scorre nella Capitale. Come ribadisce la Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, “Il Tevere Day rappresenta un’occasione preziosa per restituire centralità al nostro fiume, un patrimonio naturale, sociale e culturale che Roma deve valorizzare sempre di più.”
I grandi temi
Durante ciascuna edizione vengono presentate proposte e idee per il corso d’acqua. Quest’anno due importanti confronti si terranno mercoledì 8 ottobre alle ore 16 presso la sede WeGil in Largo Ascianghi 5 a Roma e venerdì 10 ottobre alle ore 11 in Lungotevere Arnaldo da Brescia.
Tra i temi centrali di questa edizione spicca quello della balneabilità del Tevere entro il 2050, che sarà al centro di un confronto aperto con istituzioni, esperti e associazioni. Un altro filone fondamentale riguarda l’educazione ambientale, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e promossa dall’Associazione Marevivo, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile. Infine, grande attenzione sarà dedicata alla salvaguardia del fiume, attraverso dimostrazioni pratiche come l’esposizione di una barriera raccogli-plastica, analoga a quelle già installate dalla Regione Lazio sull’Aniene e presso la foce del Tevere.