Casapound, una storia di 25 anni fa e che nemmeno la sinistra ha scalfito

L’immobile a via Napoleone III occupato da una ventina di famiglie. Nel resto della città un’altra sessantina di occupazioni

Era l’aprile del 2023 quando l’allora sindaca di Roma Virgini Raggi invocava lo sgombero dello stabile a via Napoleone III. Già prima nel 2019 aveva chiesto che Casapound lasciasse quel palazzo. L’unica cosa che riuscì a fare è togliere la scritta dalla facciata principale del palazzo.

A Casapound dipendenti pubblici 

L’immobile è del Demanio, che però non sembra nemmeno troppo ansioso di tornarne in possesso da 25 anni. Un’occupazione che è costato diversi miliardi. La stessa Raggi circa un anno fa ha ricordato che “bisogna far capire a determinate realtà che non sono intoccabili. Già il fatto che lì dentro, come accertato dalla Guardia di Finanza su delega della Corte dei Conti, siano quasi tutti dipendenti pubblici, deve far riflettere”. I leader dell’organizzazione parlano di strumentalizzazione e dicono apertamente che la sinistra per anni è stata al governo, la città è governata quasi in modo ininterrotto dal Pd ma il centro sociale rimane sempre là, con dentro una ventina di famiglie.

A Roma circa 60 occupazioni di grandi dimensioni 

Casapound non è un caso isolato, anche se piuttosto clamoroso. A Roma sarebbero una sessantina gli immobili di grandi dimensioni occupati. Situazioni non facile da districare, ma sulle quali si può lavorare. Fa scuola infatti il palazzo di via Carlo Felice, di proprietà di Bankitalia, sgomberato nel 2019. In totale, furono state trasferite 62 persone. 8 single e 4 coppie finirono nelle strutture di Roma Capitale. Le restanti 46, di cui 19 minori, furono suddivise tra le case dell’Ater e quelle messe a disposizione da Sidief.

Lo Spin Time a Santa Croce

E’ ancora là Spintime, a via santa Croce in Gerusalemme. Due anni fa anche quello storico centro sociale rischiò lo sgombero, ma intervenne lo stesso Gualtieri, che riuscì a congelare la situazione. Rimarrebbe però inalterato il progetto di Investire Sgr di realizzare in quel palazzone un albergo. 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014