Fiera Roma, al via il New Space Economy Expoforum

il primo evento dedicato a 360 gradi all’economia dello spazio. Tra i big ci sarà l'astronauta Samantha Cristoforetti

Da domani 10 al 12 dicembre a Fiera Roma andrà in scena New Space Economy European ExpoForum (allego l’ultimo comunicato), manifestazione ideata e organizzata da Fiera Roma e Fondazione Edoardo Amaldi (Asi), il primo evento dedicato a 360 gradi all’economia dello spazio, una tre giorni in cui gli attori della New Space Economy e della Old Economy si incontreranno e confronteranno per ragionare sulle nuove potenzialità dell’ecosistema spaziale. Tra gli altri big del settore ci sarà l’astronauta Samantha Cristoforetti e, ad aprire (il 10 dicembre alle 9) Riccardo Fraccaro, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega per le politiche spaziali e aerospaziali, che prevede anche la guida del Comitato interministeriale per il settore (Comint).

Investire sullo spazio significa investire sul futuro, anche in termini di miglioramenti concreti della vita sulla terra, dal settore della medicina a quello dell’agricoltura, passando per la mobilità e la sicurezza. La quasi totalità dei settori economici si interseca più o meno direttamente con lo spazio e la sua economia, l’Italia ha una filiera completa nel settore spaziale e ricopre un ruolo di leadership in Europa, confermandosi terzo contributore dell’Esa, nonché uno dei pochi Paesi capaci di fornire tecnologie e programmi in tutti i comparti.

“Investire sullo spazio significa investire sul futuro, anche in termini di miglioramenti concreti della vita sulla terra, dal settore della medicina a quello dell’agricoltura, passando per la mobilità e la sicurezza” sottolinea l’astrofisico Roberto Battiston, presidente della Fondazione Edoardo Amaldi e Chair del Comitato scientifico di New Space Economy European ExpoForum. “La quasi totalità dei settori economici -segnala Battiston- si interseca più o meno direttamente con lo spazio e la sua economia e l’Italia ha una filiera completa nel settore spaziale e ricopre un ruolo di leadership in Europa, confermandosi terzo contributore dell’Esa, nonché uno dei pochi Paesi capaci di fornire tecnologie e programmi in tutti i comparti (Scienza, Esplorazione e osservazione dell’Universo, Osservazione della Terra, Lanciatori, Ssa-sicurezza, Telecomunicazioni, Navigazione e nuove tecnologie”.

L’Amministratore unico e Direttore generale di Fiera Roma, Pietro Piccinetti, evidenzia che “l’Italia punta con forza sullo spazio come volano per lo sviluppo, l’innovazione e la competitività del Sistema-Paese. Come Fiera Roma siamo orgogliosi di contribuire, con questo evento – che abbiamo come di consueto organizzato con una parte espositiva e una di simposio dai forti contenuti scientifici – puntiamo a promuovere un ragionamento che coinvolga le Piccole e medie imprese, le istituzioni e il mondo accademico e della ricerca, sulle grandi sfide strategiche che attendono il nostro Paese e l’Europa su un terreno cruciale come quello dello spazio”.

 

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014