Giubileo 2025, il punto. A via Giulia, Sannio e Magna Grecia ancora cantieri

L’Anno Santo è un’occasione per ristrutturare intere aree, ma la burocrazia troppo spesso continua a mettere i bastoni tra le ruote

Giubileo, i dintorni di via Giulia
Giubileo, i dintorni di via Giulia

I lavori per le piazze del Giubileo sono finiti, ma ci sono ancora decine di cantieri che non sono stati ancora chiusi. È il caso ad esempio di via Giulia, del mercato di via Sannio, e del maxi parcheggio di via Magna Grecia. La  primavera segnerà anche la chiusura dei lavori?

Via Giulia la strada del Giubileo

Via Giulia forse è il caso più eclatante perché a poche centinaia di metri da San Pietro, e dunque finire l’operazione di ristrutturazione per dicembre sarebbe stato ottimale. Ma i lavori per la sistemazione del selciato, con la messa a dimora dei sanpietrini, sono iniziati a luglio, e gli operai ad oggi sono arrivati fino a vicolo della Moretta. Dunque sono stati realizzati circa 500 metri dei 900 dell’intera via, il che significa che non si giungerà a piazza San Vincenzo Pallotti non prima di aprile. Attesa anche per il giardino che dovrebbe essere realizzato sopra il parcheggio accanto alla Procura nazionale antimafia, una vicenda che va avanti addirittura da una decina di anni. Sul cartello davanti al cantiere c’è scritto: ‘consegna lavori 25 novembre 2024’, ma sembra che l’area sarà resa fruibile dalla gente non prima di primavera 2025.  Tra l’altro è previsto che via Giulia diventi pedonale, ma le auto continuano a passare e a sostare, in modo irregolare, anche in quella parte della via dove il selciato è stato già riposizionato.

Giubileo, il giardino di via Giulia
Giubileo, il giardino di via Giulia

Il mercato di via Sannio pronto per l’estate? 

Il mercato di via Sannio è il simbolo di come la burocrazia a volte possa metterci lo zampino, e rimandare anche un’importante opera di restyling di un’intera area. A marzo scorso era iniziata la demolizione del vecchio mercato per arrivare a uno spazio di vendita, completante rinnovato e con nuovi servizi. Le vicine Mura Aureliane, documenti che testimoniano la presenza di una marrana nel sottosuolo hanno obbligato a compiere una serie di sondaggi, che però ormai sono finiti da almeno un paio di settimane. Nel frattempo, i commercianti sono costretti a stazionare lungo la via e temono, ci hanno detto, che il progetto non possa essere completato prima dell’estate, anche se l’ultimo Dcpm per il Giubileo indicava nel primo trimestre 2025 la fine dei lavori. Il nuovo progetto prevede che siano realizzate 92 postazioni per i banchi distribuite in due aree, evitando che la struttura si appoggi alle mura, che vengano costruiti un ingresso principale e una serie di accessi laterali. Sarà realizzato un nuovo tetto con pannelli fotovoltaici alternati a zone di verde pensile con piante basse. Completano il tutto servizi igienici, uffici e un bar.

Giubileo, l’area dell’ex mercato di via Sannio
Giubileo, l’area dell’ex mercato di via Sannio

Il mercato di via Magna Grecia manca l’obiettivo del Giubileo 

Entro fine mese invece è previsto l’avvio del cantiere per il mercato di via Magna Grecia, con annesso parcheggio, una struttura pensata  negli anni ‘60 dall’ingegner Morandi. Proprio le caratteristiche architettoniche della struttura, diventata in passato una discarica, hanno reso il progetto di ristrutturazione piuttosto complesso, tanto che, se dovesse essere rispettata la tabella di marcia, il cantiere non chiuderà prima di fine 2026. Ci saranno una quarantina i banchi con una particolare attenzione a prodotti lazuake, il parcheggio tornerà ad essere fruibile, a cui si aggiungeranno spazi per il co working e iniziative culturali. Nel progetto è anche previsto un giardino pensile. L’obiettivo è realizzare una struttura simile al mercato di via Andrea Doria, tra l’altro a poche centinaia di metri dal nodo di scambio tra metro A e metro C.

Giubileo, l’ex mercato-parcheggio di via Magna Grecia
Il Mercato Metronio, in via Magna Grecia a Roma, prima dell’avvio dei lavori di riqualificazione.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014