Giubileo 2025, il punto. File e attesa per a San Pietro

Durante le feste di Natale affluenza record per accedere alla piazza e varcare la Porta Santa. Confermata la cifra di 32 milioni di pellegrini per tutto l’anno

Pellegrini in fila per accedere a San Pietro, Giubileo
Pellegrini in fila per accedere a San Pietro

Picchi di 50 mila-60 mila ingressi al giorno alla Porta Santa della basilica vaticana. Le feste natalizie hanno contributo a un avvio in grande stile per il Giubileo del 2025. Soprattutto domenica, in occasione dell’Angelus del Papa, si sono registrate lunghe file per l’accesso alla piazza, anche un’ora. Meno nelle altre basiliche dove l’afflusso è stato agevole, ma continuo durante tutte le giornate di queste festività natalizie.

Gualtieri: anno di trasformazione per Roma

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha detto che “l’anno anno del Giubileo è iniziato in modo bellissimo, con tanti luoghi che i romani apprezzano molto, andiamo avanti così: sarà un anno di grande trasformazione per la città ma che sarà bello dedicare ai valori che Papa Francesco ha messo al centro del Giubileo: la pace, la fraternità, la vicinanza ai fragili e la solidarietà. È bello per i cantieri che si chiudono ma anche per il bene che possiamo fare agli altri”.

Almeno due milioni di pellegrini dagli USA

Vengono confermate le previsioni della vigilia: almeno 32 milioni di pellegrini, contro i 25 del Giubileo del Duemila. E un’analisi dell’Università di Tor Vergata ha anche ‘scorporato’ gli arrivi. Due milioni e mezzo dagli Stati Unito, un milione e 450mila dalla Germania, circa 900 mila dalla Gran Bretagna. Imponente anche il numero di fedeli dalla Cina, non meno di mezzo milione; mentre dall’Argentina sono previsti circa 250 mila fedeli, un numero non clamoroso, influenzato più che altro dall’alto costo dei voli.

Il cammino protetto per San Pietro dei pellegrini del Giubileo

Attualmente, i fedeli che vigliono attraversare la Porta Santa a San Pietro si recano al punto di accoglienza a piazza Pia. Una volta registrati, viene consegnata una grande croce di legno, e poi  i pellegrini si incamminano lungo via della Conciliazione attraverso un percorso protetto lungo il quale stazionano i volontari. La Porta Santa di San Pietro si trova all’estrema destra del portico. È’ stata realizzata dallo scultore Vico Consorti e donata dal popolo svizzero, con 16 pannelli che raffigurano scene bibliche e giubilari. Sopra la porta si può leggere una scritta in latino “Patefeci, mihi, salutis ianuam, iustitiam ingressus sum, domino confitens”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014