Immigrati, a Roma e nel Lazio sono 643 mila ma calano i nuovi nati

Anche gli stranieri risentono della crisi demografica. Uno su quattro arriva dalla Romania

Migranti in Italia
Migranti in Italia

Al 31 dicembre 2023 nel Lazio risiedono 643.312 cittadini stranieri, il 12,2% del totale in Italia e l’11,3% della popolazione regionale, a fronte di una incidenza media dell’8,9% registrata nel Paese. Nel corso dell’anno, la popolazione straniera è cresciuta dell’1,5%, meno della media nazionale (+2,2%), ma quella totale è diminuita dello 0,1%, a causa di un saldo negativo degli italiani non compensato da quello positivo degli stranieri. Lo afferma l’ultimo rapporto Idos.

Meno nati tra gli stranieri 

I nati stranieri, pur essendo il 9,5% di quelli nati in Italia e il 14,2% di tutti i nati nella regione (in Italia 13,5%), negli ultimi 10 anni sono calati del 40,7%. La cittadinanza più diffusa tra i nuovi nati nel 2023 è la romena (circa 1 su 4), seguita da Bangladesh, India e Albania.

Otto stranieri su dieci vivono a Roma

Circa l’80% degli stranieri residenti nel Lazio vive nella Città metropolitana di Roma e, di questi, oltre i due terzi (68,0%) risiedono nella Capitale. Le altre province ospitano il restante 20%: Latina (8,7%), Viterbo (4,9%), Frosinone (3,8%) e Rieti (2,2%). La regione accoglie 188 delle 194 collettività straniere presenti in Italia, ma la più numerosa resta la romena (oltre 194.000 residenti, 30,2% del totale), in lieve calo rispetto all’anno precedente (-2.070), cui seguono i bangladesi (quasi 7%, +1.944 unità), che hanno superato i filippini (6,5%, -385 unità), e gli indiani (5%, +673). Complessivamente, gli europei rappresentano la metà degli stranieri (50,1%), mentre gli asiatici oltre un quarto (28,2%).

Vincono, di poco, le donne

La componente femminile rappresenta il 50,7% degli stranieri nel Lazio, ma scende al 47,5% nelle province fuori Roma per i differenti mercati del lavoro e modelli migratori: le comunità ucraina, polacca e filippina sono a prevalenza femminile; quelle pakistana, egiziana, bangladese e indiana maschile; quelle romena, cinese e albanese mostrano un equilibrio di genere, tipico di una presenza a carattere familiare.

Undici alunni su 100 sono stranieri 

Nell’anno scolastico 2023/2024 gli alunni con cittadinanza straniera iscritti nel Lazio sono 84.961, l’11,0% del totale. I numeri continuano a rilevare una riduzione degli iscritti complessivi (-11.797 in regione e -8.574 nella Città metropolitana di Roma), nonostante una modesta crescita degli studenti stranieri (rispettivamente +1.245 e +954). In un anno gli alunni totali sono calati dell’1,5% (sia nel Lazio sia a Roma metropolitana), mentre quelli stranieri sono aumentati dell’1,5% (in entrambe le ripartizioni) e i nati in Italia del 2,8% in regione (+1.560) e del 2,7% nell’area romana (+1.228). Sono dunque gli stranieri di seconda generazione a contenere la decrescita della popolazione scolastica: nel Lazio ammontano a 56.909 e rappresentano il 67,0% degli alunni di cittadinanza estera, con un picco nella Città metropolitana di Roma (68,6%).

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014