Mura Aureliane, a Porta Latina si stacca parte del rivestimento

Non ci sono stati feriti considerato che sono caduti mattoni dalla parte più bassa della cinta muraria

Mura Aureliane
Le Mura Aureliane nel tratto crollato

Ancora un crollo dalle mura Aureliane. Questa mattina alcune pietre si staccate da una porzione di mura vicino a Porta Latina, nel quartiere Appio. I Vigili Urbani hanno subito recintato l’area. 

Non ci sono stati feriti, né danni a cose considerato che ad essersi staccata è il rivestimento esterno della cinta muraria e che la parte caduta è nella porzione a contatto col terreno.

I crolli o i distacchi di mattoni dalle Mura Aureliane sono oramai cosa frequente. L’ultimo in ordine di tempo a inizio settembre dello scorso anno a Porta San Giovanni. Ciononostante, la cinta muraria che circonda quella che una volta era la città romana è tutto sommato ben conservata. 

Esse furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di Roma, capitale dell’impero. Le vecchie Mura serviane (che circondavano solamente i sette colli), costruite nel VI secolo a.C., non erano più sufficienti a tenere lontana la nuova minaccia. Ben 18 le porte che garantivano l’accesso alla città. Le strutture della cinta muraria  poi vennero modificate e rafforzate durante lo Stato Pontificio, e durante i secoli a ridosso della costruzione sono nate abitazioni, officine, e depositi di vario tipo.  Le mura sono periodicamente visitabili.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014