NSE Expoforum: Manzella, lo Spazio è strategico per lo sviluppo

Grande partecipazione alla due giorni di eventi virtuali organizzata dalla Fiera Roma e dalla Fondazione E. Amaldi, conclusa col ‘’NSESpace Award’’.

‘’NSE Expoforum’’, l’evento annuale dedicato alla nuova economia dello Spazio, si è chiuso venerdi 11 dicembre, registrando, sia pure in un contesto di limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria Covid19, la partecipazione di 43 paesi da tutto il mondo, 130 speaker, 12 technical session e 16 sides events organizzati, 64 “stand virtuali” che hanno ospitato grandi aziende e startup, associazioni e istituzioni, e 266 exibitors.

La grande partecipazione per gli eventi, svolti sulla piattaforma virtuale, ha evidenziato come lo Spazio possa rappresentare la vera leva per lo sviluppo economico, finanziario e sociale in un futuro anche molto prossimo. Gian Paolo Manzella, Sottosegretario di Stato – Ministero dello Sviluppo Economico, ha tracciato un importante percorso di sviluppo per l’Italia.

“La visione strategica tradizionale dello Spazio lo collocava – ha rilevato – come settore pubblico, oggetto delle azioni geopolitiche internazionali. Si apre ora questo nuovo scenario, rappresentato dalla New Space Economy, che cambia radicalmente il paradigma e trasforma lo Spazio in un settore di grande interesse economico e finanziario. L’Italia è chiamata a portare il suo sistema produttivo in quest’area strategica, in cui dovremo essere fortemente presenti già dal prossimo futuro, ed è in questa direzione che l’UE ha già tracciato il precorso dei prossimi anni, indicando uno scenario di azione che non è solo “fisico” ma fatto di connessione fra grandi aziende, PMI, startup ed istituzioni che collaborino a progetti comuni”.

Soddisfatta del ricco programma di lavori, Maria Cristina Falvella Presidente Fondazione E.Amaldi, che insieme a Fiera Roma ha organizzato l’NSE Expoforum. A conclusione dei lavori, ha annunciato che Fondazione E.Amaldi è già pronta a progettare con Fiera di Roma l’edizione 2021 con un format dinamico e sempre più user-friendly. ‘’The future – ha detto – in the space sector is today’’. Pietro Piccinetti, Presidente di Fiera Roma, nel dare appuntamento all’edizione del prossimo anno ha ringraziato i partners e gli sponsor, fra cui Sitael, Orrick, ESA and Space Up, la Regione Lazio, Unioncamere Lazio e la Camera di Commercio di Roma, e in particolare l’Agenzia Spaziale Italiana, ASI, e la Fondazione Amaldi.
Fra i partecipanti agli eventi, Enrico Resmini, Amministratore Delegato di CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, ha sottolineato che lo spazio è un settore di grande interesse per il Fondo Nazionale Innovazione.

‘’Uno dei primissimi investimenti che abbiamo finalizzato – ha detto – è stato proprio quello in Primo Space Fund e in generale siamo molto orientati verso startup “deep-tech” che vanno verso una nuova frontiera tecnologica’’.
‘’NSE Expoforum’’ ha dedicato anche in questa edizione un importante riconoscimento alle Startup europee che si sono distinte nel settore nell’ultimo anno. Lorenzo Scatena, Segretario Generale di Fondazione E.Amaldi, ha dichiarato che ‘’NSESpace Award’’ si avvia a diventare un’importante vetrina per le startup più innovative, che si sono distinte nell’ambito della New Space Economy.

Fra le candidature giunte quest’anno ben 19 sono stati i progetti finalisti, cui 5 sono arrivati in short list : Celestial (DH) Latitudo 40 (ITA- Napoli) Neutron Star
Sistem (UK) Picosats (Trieste) e TBoxChain (Potenza). Vince l’Award per la migliore scale-up Neutron Star Sistem e award per la migliore start-up
Picosats.
Nell’ambito della Premiazione, Pietro Messidoro, già CTO Thales Alenia Spazio e figura di riferimento per il trasferimento tecnologico, è stato
isnignito da Fondazione E. Amaldi e Agenzia Spaziale Italiana di un Award alla carriera.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014