Quasi 32 mila persone sono state incontrate dalla rete Caritas nel 2024 nel Lazip. Persone che sono state assistite per contrastare la povertà, che sia economica, abitativa oppure sanitaria. Il Lazio è la seconda regione a livello italiano per numero di soggetti accolti.
Più uomini, molti stranieri
Si tratta per il 54% di uomini e del 46% di donne, e circa il 61% ha cittadinanza straniera. Per quanto riguarda i titoli di studio, 44 persone su cento hanno la licenza media inferiore, ma 4 hanno una laurea. Ne consegue che quasi il 57% è disoccupato, ecco perché la povertà è legata all’assenza di lavoro o comunque a un lavoro sottopagato.
Aumento della povertà in tutta Italia
Il report di Caritas italiana segnala che negli ultimi 10 anni l’incremento delle persone assistite da Caritas è stato del 62,6 per cento. “I territori con l’aumento più marcato delle richieste di aiuto – si sottolinea – sono quelli del Nord Italia (+77%), seguiti da quelli del Mezzogiorno (+64,%)”. Dunque il Centro Italia ha in qualche modo limitato l’aumento della povertà, forse per effetto anche di un vasto comparto pubblico.
Una povertà che si cronicizza
Rispetto al 2023 c’è stato un incremento del 3% delle persone assistite. Questo lieve aumento ha interessato esclusivamente le diocesi che, nello stesso periodo, hanno visto crescere il numero dei centri attivi (complessivamente si è registrato un +6,9% nel numero dei centri). Al contrario, nelle diocesi in cui non si è verificato un ampliamento della rete informatizzata, il numero degli assistiti è rimasto pressoché stabile. Questa tendenza alla stabilizzazione delle richieste di aiuto può essere interpretata come un possibile segnale di rallentamento delle gravi emergenze sociali ed economiche che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni. Tuttavia, suscita ancora preoccupazione il fatto che, nelle aree in cui il numero di centri è rimasto invariato, non si ravvisi, a livello nazionale, alcuna diminuzione rispetto agli anni precedenti. Dal 2020, anno della pandemia, il numero di persone assistite continua infatti a mantenersi su livelli record.