Agosto: mese di cantieri aperti e strade chiuse. “Previsti” circa 450 giorni di passione per gli automobilisti
Con oggi inizia l’odissea per il traffico in Città: Tangenziale est, metro, Muro torto, illuminazione, lavori di miglioria ai binari. Per il blocco della metro A non si sorprende nessuno, visto che è da giugno che per una ragione o per l’altra la linea è un problema per la viabilità. Interdetta fono al 13 agosto la tratta da Termini ad Agnanina. Sono previste corse di autobus sostitutivi (e speriamo che non facciano parte del lotto appena acquistato e sempre fermo!).
Il centro ha sofferto moltissimo per i disagi al trasporto pubblico. Molti commercianti hanno denunciato una situazione vicina al tracollo economico. Quindi fino al 24 agosto sarà sospesa la ZTL nel Tridente. Proprio ora che i romani sono in ferie e gli stranieri di alto profilo e spesa stanno in località più adatte alle vacanze, più pulite e non stravolte dalla monnezza e dalle blatte.
Il Muro Torto, via importantissima per lo scorrimento del traffico, fino al 10 agosto sarà chiuso per il rifacimento del manto stradale.
Per quanto riguarda la demolizione del vecchio tratto sopraelevato della Tangenziale Est, all’altezza della stazione Tiburtina, le opere sono state inaugurate stamattina dal sindaco Raggi.
Anche la Galleria Giovanni XXIII in direzione Foro Italico per l’installazione di nuove luci a Led. I lavori proseguiranno fino al 2 settembre. A quanto sopra si aggiungono lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale.
Poi ci sono gli interventi sulle tratte ferroviarie Roma-Albano Laziale, Ciampino-Albano Laziale e Roma-Cassino, Roma-Firenze, Napoli-Formia-Roma, Sulmona-Roma . Sono sempre previste navette e treni sostitutivi che per i quali sono già annunciati ritardi e disagi.
In tutto questo groviglio di interruzioni e lavori NESSUNO ha rivolto un pensiero pietoso alle voragini nelle strade romane. Un nostro suggerimento: se da tutti questi cantieri avanzasse qualche secchiata di bitume non si potrebbe supporre di usarle per tappare qualche buca?
E un consiglio a tutti i romani che sono rimasti in Città: prima di prendere l’auto consultate tutti i siti possibili e immaginabili e rivolgete una preghiera a S. Cristoforo, il patrono degli automobilisti, che da troppo tempo si deve essere dimenticato della Capitale…