Roma: controlli anti degrado al Pigneto, rintracciato uomo ricercato da autorità francesi

Bonificata dai rifiuti piazza del Pigneto

Sicurezza e antidegrado sono i capisaldi dell’attività messa in campo dalla questura di Roma nel quartiere del Pigneto. Coordinati dal dirigente del commissariato Porta Maggiore, agenti della polizia di Stato, insieme a personale della polizia locale di Roma Capitale e dell’Ama, hanno orientato i loro controlli sul quadrante compreso tra via del Pigneto, via Macerata e le aree limitrofe alla stazione, frequentemente segnalate dai residenti per episodi di spaccio, bivacchi abusivi e situazioni di incuria.

Particolare attenzione è stata rivolta a piazza del Pigneto, che è stata sottoposta ad una meticolosa attività di bonifica con la rimozione di masserizie, rifiuti ed ingombri abusivi. Nel corso dei controlli sono state identificate decine di persone, quattro delle quali, già note alle forze dell’ordine per reati legati agli stupefacenti, sono state accompagnate presso l’Ufficio Immigrazione della Questura per gli approfondimenti di rito in merito alla loro posizione sul territorio nazionale. Tra questi, un uomo di origine senegalese è risultato intestatario di ben 12 alias, utilizzati nel tempo per sfuggire ai controlli di polizia.

Il caso più rilevante emerso è, però, quello di un quarantatreenne, originario del Bangladesh, ricercato dalle autorità francesi per gravi reati commessi in campo internazionale. Secondo quanto ricostruito dalla magistratura transalpina, l’uomo sarebbe stato coinvolto in un’associazione per delinquere di carattere transnazionale dedita al contrabbando di tabacchi, nonché alla contraffazione e all’uso illecito di segni distintivi e marchi industriali. Rintracciato dagli agenti durante i controlli, il quarantatreenne è stato immediatamente fermato ed associato presso la casa circondariale di Rebibbia, dove resterà trattenuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa della procedura di estradizione. L’operazione rientra in una strategia pianificata dalla Questura di Roma, condivisa in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che mira ad agire in maniera incisiva sul binomio sicurezza-antidegrado, rafforzando la presenza delle Istituzioni nei territori più esposti a fenomeno di illegalità e di incuria.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014