Roma: procede a rilento il progetto del Comune per rendere più sicure le strade vicino alle scuole

Su 110 luoghi individuati, dopo due anni solo dieci progetti sono arrivati alla fase sperimentale. Gli interventi vanno dalla pedonalizzazione all'introduzione del limite di velocità a 30 km/h

Procede a rilento il progetto “Strade Scolastiche” del Campidoglio per rendere più sicuri incroci e strade in prossimità di 100 istituti scolastici di Roma. Partito nel 2022, ha individuato 110 luoghi sui quali intervenire ma, dopo due anni, solo dieci progetti sono arrivati alla fase sperimentale. L’obiettivo del Comune è realizzare altre dieci strade scolastiche entro settembre, mentre otto sono quelle in fase di valutazione.

Ne scrive oggi Il Messaggero, che sottolinea come le strade chiuse in prossimità delle scuole siano ancora poche. Tra queste, vengono citate: via Col di Lana; via Cassiodoro; via Guicciardini; Corcolle (scuola Settimia Spizzichino); via Caterina Segurana; via Trionfale (scuola Na2ario Sauro); via del Podere Trieste e via Andrea Verga. Oltre a Via delle Puglie e Via Bixio, due pedonalizzazioni già realizzate in precedenza. Ancora poche.

Il progetto delle strade scolastiche prevede, dove possibile, la pedonalizzazione dell’area in prossimità delle scuole, oppure l’allargamento dei marciapiedi e l’introduzione del limite di velocità a 30 km/h.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014