Roma: riapre piazza Mazzini, riqualificato anche il viale

L'intervento da oltre 2 milioni di euro si è concluso con 20 giorni di anticipo rispetto alle previsioni

Piazza Mazzini, a Roma, dopo la riqualificazione.

Sono terminati i lavori a piazza Mazzini ed è stato riqualificato anche il percorso lungo viale Mazzini. L’intervento da oltre 2 milioni di euro, a cui si aggiungono 1,8 milioni gestiti dalla sovrintendenza capitolina ai beni culturali per il restauro della fontana, si è concluso con 20 giorni di anticipo rispetto alle previsioni. La riqualificazione principale ha riguardato le essenze arboree con la verifica di 750 alberi secolari e la piantumazione di 130 nuovi arbusti (113 lecci, 13 cipressi, 4 pini), ne sono stati invece abbattuti 72. Lungo il percorso su viale Mazzini sono state realizzate aiuole a forma di rombo con 220 piante per impollinatori che germoglieranno in primavera. In tutta l’area sono stati piantati 730 metri lineari di nuove siepi ornamentali. “Il lavoro è stato molto certosino, negli anni erano state messe varie toppe, alcune anche di cemento, che avevano reso irriconoscibile questa area”, ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in occasione del taglio del nastro.

Nel complesso il progetto di riqualificazione recupera quello originale di Raffaele De Vico adattandolo alle esigenze urbane contemporanee. “Si è riuscito a fare un restauro conservativo ma integrato – ha detto l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi -. Sono stati rimessi gli allori, le stesse piante messe da De Vico nel progetto originale ma è stato creato anche uno spazio per attività culturali”. La fontana restaurata a piazza Mazzini ha richiesto 210 giorni di lavoro. “Questa – ha spiegato il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce – era la piazza d’Armi e la fontana è stata progettata da un architetto tra i più importanti della prima metà del Novecento, Raffaele De Vico. È una fontana di 25 metri di diametro, era alimentata dall’acqua Virgo, la pressione non era enorme, per questo la vasca di accumulo centrale e il corridoio che la circonda sono più bassi rispetto alla parte circostante, per favorire un migliore afflusso dell’acqua”.

Contestualmente l’intervento ha previsto il ripristino di 1.500 metri quadrati della pavimentazione dei vialetti pedonali, la manutenzione dei cigli stradali e delle sedute esistenti, con 24 nuove e il recupero di 8 che erano spaccate. Nuovi cesti getta-carta sono stati dislocati tra la piazza e il viale. Rifatti anche i marciapiedi limitrofi, con un nuovo materiale che contrasta l’accumulo di calore. A breve partirà anche la depavimentazione di piazzale Clodio: è prevista la rimozione dell’asfalto su uno spazio da quasi tremila metri quadrati, con l’obiettivo di creare un unico percorso verde che connette piazza Mazzini con Monte Mario.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014