Roma scalda i motori per il Maker Faire 2018

Domani al Tempio di Adriano la presentazione dell'edizione 2018 con Zingaretti, Tagliavanti e Raggi

Torna la tecnologia al potere a Roma. Quella Maker Faire Rome, in programma dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Roma, che è un po’ l’evento in cui è possibile sperimentare la rivoluzione digitale che sta cambiando il modo in cui produciamo e il modo in cui viviamo. È il luogo ideale per aziende e innovatori che usano la nuova cultura digitale come strumento per sfidare il mercato. Una fiera nella quale tutti, dai più piccoli ai più grandi, possono trovare occasioni per apprendere divertendosi. Una manifestazione che in pochi anni è, ormai, un punto di riferimento fondamentale per startupper, artigiani digitali, imprenditori e non solo e che può vantare numeri in costante crescita.

Il tutto si svolgerà presso i padiglioni della Fiera, l’ente guidato dall’amministratore Pietro Piccinetti. L’evento verrà presentato domani mattina alle 10.30 presso il Tempio di Adriano, alla presenza tra gli altri, del sindaco di Roma, Virginia Raggi e del governatore Nicola Zingaretti. Insieme a loro, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma e Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera. Anche la scuola darà il suo personale contributo al Maker Faire, con 240 progetti presentati.

La commissione tecnica incaricata di selezionare le migliori idee presentate – promosse da strutture scolastiche di secondo livello, tra licei e istituti tecnici ma anche ITS e scuole provenienti dalla UE – ha già individuato 55 istituti che potranno contare su uno spazio gratuito alla Maker Faire Rome in programma dal 12 al 14 ottobre. Alcuni dei progetti individuati, giurano gli organizzatori, sono “già praticamente pronti per andare sul mercato”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014