Un grande laboratorio di trasferimento tecnologico a tema nuova economia dello Spazio: è quanto accadrà i prossimi 11 e 12 dicembre in occasione di NSE Expoforum, la fiera dedicata alla New Space Economy, ideata e organizzata da Fondazione E. Amaldi e Fiera Roma, col patrocinio di ASI – Agenzia Spaziale Italiana. L’emergenza sanitaria in atto – che non consente di realizzare l’appuntamento in presenza – apre scenari e possibilità nuove, che renderanno questa seconda edizione dell’evento ricca di opportunità per gli espositori, per gli attendees che avranno la possibilità di visitare gli stand virtuali e partecipare alla ricca proposta convegnistica che completa NSE Expoforum 2020.
Attraverso una piattaforma 100% italiana, la fiera sarà completamente digitale e accoglierà relatori, visitatori ed espositori in un unico, grande spazio, che si articola in diversi settori. C’è la NSE Community, l’area networking dove con un semplice click si può vedere chi è online e avviare azioni di networking in tempo reale; ci sono le zone conferenze: la Plenary session per le due sessioni istituzionali dell’11 mattina, e e la webinar program che ospiterà le technical session; c’è la NSE 2020 Secretariat, la segreteria organizzativa dell’evento, a disposizione degli utenti per qualsiasi informazione o necessità; c’è il Press Office dove i giornalisti possono confrontarsi con l’ufficio stampa, reperire informazioni dedicate, coordinarsi per le interviste, e dove le aziende potranno “depositare” i loro comunicati stampa da diffondere, come accade in tutte le “aree stampa” fieristiche. L’ Exhibition Area consentirà di visitare interattivamente gli oltre 70 stand virtuali presso i quali aziende, organizzazioni e istituti di ricerca illustrano proposte, progetti, novità; c’è poi l’area Opportunities in Lazio Region, lo spazio in cui venire a conoscenza di tutte le opportunità e i bandi promossi dalla Regione Lazio, che esprime una grande tradizione di ricerca nel settore e una filiera particolarmente ricca.
In questo modo, Fiera Roma e Fondazione Amaldi offrono – seppure in questa fase di distanziamento sociale obbligato e in attesa di tornare l’anno prossimo a un appuntamento fisico – l’esperienza di una interazione reale tra espositori, sponsor, partecipanti e relatori, senza limiti di posti e preoccupazioni legate alla sicurezza, rendendo inoltre possibile la partecipazione all’evento per gli attendees provenienti da tutto il mondo, scelta che si rivela determinante in un momento storico in cui viaggiare è molto complicato. Un’opportunità molto strategica per gli stakeholder che orbitano attorno al variegato ecosistema della New Space Economy. Prendono parte ad NSEexpoforum più di 65 speaker e oltre 70 espositori, grandi e piccole aziende del settore spaziale, agenzie spaziali, rappresentanti istituzionali, investitori, PMI innovative appartenenti a settori non strettamente spaziali, start-up e incubatori, centri di ricerca.
Numerosi i progetti che saranno presentati nel corso dell’evento, fra questi LAerospaZIO, un programma di ricerca e sviluppo finanziato dalla Regione Lazio, rappresenta un esempio di come la collaborazione pubblico-privato tra Enti di Ricerca e Imprese, che abbia come oggetto il Trasferimento Tecnologico, possa portare un importante impulso allo sviluppo e alla crescita competitiva di queste ultime. E’ anche una delle non frequenti occasioni che vede impegnati Enea, Istituto Nazionale Fisica Nucleare e ASI, ovvero tre tra i più importanti Enti Pubblici di Ricerca nazionali, impegnati sul fronte comune della ricerca applicata, oltre al consorzio Hypatia, organismo di ricerca privato.
Altro importante progetto di ricerca e sviluppo, declinato nel campo dell’agricoltura di precisione è Monicap, che racconta come le tecnologie spaziali e l’innovazione digitale possano essere applicate, ad esempio, alla viticoltura. Queste tecnologie consentiranno di analizzare e verificare lo stato delle colture e dello stress vegetativo, lo stato idrico del terreno, il grado di maturazione e tante altre condizioni delle colture presenti in campo. Questi sistemi consentono inoltre un grande passo verso un impatto eco-sostenibile dell’agricoltura.
Oltre ai colossi dell’Italia dello Spazio, come i grandi della raccolta dati spaziali Telespazio ed E-Geos del gruppo Leonardo e Spacelab, la realtà pubblico-privata che lavora per mantenere l’Italia all’avanguardia nel settore dei lanciatori spaziali, partecipano a NSE Expoforum realtà ben rappresentative del tessuto di eccellenza delle Pmi italiane. È il caso della società di ingegneria high tech Stam. Molto attiva nel trasferimento tecnologico e nello sviluppo tecnologico dual-use, opera in una vasta gamma di settori: spazio, difesa, ma anche sicurezza e trasporti, industria e robotica, energia e ambiente. È stata coordinatrice del progetto ADRIEN per rimuovere i detriti spaziali ed è tra i protagonisti di OT4CLIMA, progetto che punta a sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra (OT) per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici alla scala regionale e sub-regionale.
Esempio di altissima specializzazione è anche Intecs, leader internazionale nella ingegneria informatica, che progetta e sviluppa applicazioni, strumenti, software, componenti hardware e prodotti per i mercati Aerospazio, Difesa, Trasporti, Telecomunicazioni e Smart Systems, in collaborazione con le principali Industrie, Organizzazioni, Università e Centri di Ricerca europei ed italiani. Tra gli innovativi progetti che presenta in fiera c’è Dedalo, un sistema Anti Drone (Counter UAV) passivo in grado di rilevare, classificare e localizzare droni commerciali (micro e nano UAV) per la protezione di aeroporti, penitenziari, infrastrutture critiche e siti sensibili (anche in contesto urbano e sub-urbano), senza interferire con le infrastrutture pubbliche e garantendo un controllo a 360 gradi, 24/7.
Di estremo interesse anche il mondo delle startup che gravitano attorno allo spazio e contribuiscono, con il loro potenziale di innovazione, a farne uno degli asset più strategici del Paese. È questo il caso di Centrale Valutativa. Nata da una équipe multidisciplinare di professionisti all’inizio prevalentemente orientata alla valutazione delle politiche pubbliche, questa startup si è via via sempre più specializzata nell’agricoltura di precisione, quella basata sul controllo via satellite dello stato di salute di campi e coltivazioni, capace di consentire la massima ottimizzazione idrica e una stima precisa della resa agricola. Centrale Valutativa effettua un analogo monitoraggio anche per il manto erboso dei golf club.
L’Italia, tra i primi Paesi a considerare lo spazio una priorità strategica per la crescita e lo sviluppo sostenibile, è in prima fila a livello mondiale per quanto riguarda la New Space Economy. Grazie agli investimenti degli ultimi 60 anni, il nostro Paese ha sviluppato un ecosistema di aziende (circa 280 tra LSI, piccole e medie imprese per un totale di circa 7000 addetti) in grado di garantire una filiera di prodotto completa nel settore spaziale che genera ogni anno oltre due miliardi di euro di fatturato, nuove start-up (+30% l’anno) e moltissimi spin-off di ricerca che spesso trovano sbocco all’estero.