Carnevale: gli appuntamenti a Roma nel weekend

Domenica 19 febbraio seconda edizione per il Carnevale Tiberino sul Tevere

Con l’inizio del Carnevale anche Roma si tinge di colori e musiche per accogliere al meglio la festa più colorata e gioiosa dell’anno con carri allegorici, maschere, sfilate e coriandoli. Domenica 19 febbraio un fiume di colori è pronto a illuminare il Tevere: ritorna, infatti, il “Carnevale Tiberino” alla sua seconda edizione. L’evento vede adulti e bambini percorrere le sponde del Tevere a piedi e in bicicletta, oppure navigare sul fiume con canoe, sup e gommoni da rafting. Il tutto ovviamente indossando maschere per celebrare il carnevale. La manifestazione è organizzata da diverse associazioni attive sul fiume Tevere.

Sempre domenica all’Auditorium Parco della Musica c’è la Tarantella del Carnevale di Ambrogio Sparagna: una grande festa per tutti, piccoli e grandi, con la partecipazione di maschere e danzatori tradizionali che animeranno a ritmo di travolgenti e vertiginose tarantelle un grande concerto alle 11 in Sala Sinopoli e una parata mascherata alle 13 negli spazi all’aperto. Dal centro alla periferia coinvolti saranno anche i Municipi con eventi dedicati ai più piccini come la Caccia al Tesoro organizzata dal comitato di quartiere di Cinecittà est all’evento al Parco della Mistica Carneval Orto, entrambe sabato 18.

Anche i Musei Civici di Roma si preparano al Carnevale con il programma “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”: si parte oggi al Museo di Roma con la presenza di mostri marini, unicorni e altre creature fantastiche, per continuare sabato 18 febbraio al Museo Napoleonico, dove i bambini saranno invitati dal Conte Primoli in persona a esplorare la sua splendida dimora sul fiume. Sempre il 18 febbraio, un laboratorio per famiglie farà conoscere da vicino le tecniche per la realizzazione delle colorate vetrate a piombo a Villa Torlonia. Il 19 febbraio al Museo di Casal de’ Pazzi un laboratorio a tema dove sarà possibile indossare una maschera che richiami la preistoria mentre, sempre il 19 febbraio, al Museo della Repubblica Romana si potranno indossare abiti da cardinale o da volontario garibaldino. Infine, il 21 febbraio, al Museo di Zoologia, un’esplorazione del Museo alla ricerca delle strategie naturali per la sopravvivenza delle specie.

Ma la Capitale prosegue anche come di consueto ad offrire variegate possibilità di culturali. Nell’ambito della programmazione del Teatro di Roma, con il fine di sensibilizzare su alcuni temi sociali, all’Argentina c’è lo spettacolo diretto da Paola Rota, “Come tutte le ragazze libere”, in programma fino al 19 febbraio: monologhi e scene corali di un gruppo di teenager per riscrivere i concetti di famiglia e patriarcato. E il 18 febbraio, arrivano Elio Germano e Teho Teardo che alle 21 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium presentano Paradiso XXXIII: uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato con la regia di Simone Ferrari e Lulu Helbaek.

Prosegue la programmazione di Musica per Roma al Parco della Musica Ennio Morricone. Domani alle 21 torna sul palco della Sala Santa Cecilia Achille Lauro con il suo Unplugged, live dell’artista che porta al pubblico la sua musica in una nuova veste più intima ed essenziale. Sempre alle 21, in Sala Petrassi, tornano le Lezioni di Rock di Ernesto Assante e Gino Castaldo che per questa serata affronteranno il tema de L’amore. Le trasformazioni dell’idea dell’amore, tra sesso e sentimenti, libertà, emancipazione delle donne, rottura dei vecchi schemi, provocazioni. La musica rock come specchio e protagonista dei mutamenti, dagli anni Sessanta alla contemporaneità. Per i concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, questa sera con repliche il 18 e 19 febbraio alle ore 18, nella Sala Santa Cecilia appuntamento con il sudcoreano Myung-Whun Chung, in passato direttore principale dell’Orchestra ceciliana (1997-2005).

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, da domani apre al pubblico, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la mostra di Andreas Zampella, nell’ambito di “Quotidiana”, il programma espositivo sull’arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma. Infine al Planetario di Roma, sabato e domenica, proseguono gli appuntamenti per tutti con gli spettacoli: “La Notte Stellata”, “Planetario: ritorno alle stelle”, e “Space opera” per intraprendere un viaggio interplanetario, con una visuale a 360 gradi, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014