Spettacoli teatrali, concerti, incontri, mostre e attività per bambine e bambini. In arrivo un nuovo fine settimana di cultura a Roma. In particolare, le piazze di diversi Municipi della città faranno da palco d’eccezione a OperaCamion, il Tir del Teatro dell’Opera di Roma che porta il grande spettacolo nel cuore dei quartieri romani. Ad andare in scena, con un ricco calendario di repliche nel periodo che va dal 25 maggio al 22 giugno, sarà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Un modo inedito per scoprire la potenza dell’opera lirica, in una fusione unica con l’energia dei quartieri. Un’occasione per avvicinare il grande repertorio classico alla vita quotidiana di cittadine e cittadini. Spettatrici e spettatori di ogni età, portando le proprie sedie da casa, si potranno ritrovare nelle piazze diventando parte di un rito collettivo, in cui la cultura si fa accessibile, conviviale e popolare. Il cartellone di appuntamenti nella Capitale vedrà, inoltre, diversi eventi in occasione della Giornata della Legalità, con l’apertura al pubblico di importanti mostre, straordinari concerti e imperdibili incontri con grandi nomi della letteratura e del fumetto.
E ancora. Nell’ambito della programmazione della Fondazione Musica per Roma, per i 40 anni dalla morte di Italo Calvino (1985–2025), nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 25 maggio è in cartellone Giovannin senza Paura, spettacolo che mette in scena alcune delle celebri “Fiabe Italiane” nate dal genio dello scrittore. A prestare la voce, nei panni dei principali personaggi delle Fiabe, saranno Stefano Fresi e Lucia Mascino i quali verranno accompagnati da un mix di musica dal vivo e live electronics su brani di autori quali Johann Sebastian Bach, Arcangelo Corelli, Michael Nyman e Philip Glass, a cura de I Concerti nel Parco. Tra i tanti appuntamenti in calendario all’Auditorium Parco della Musica di Roma, da non perdere, il 25 maggio in Sala Santa Cecilia, il leggendario cantautore brasiliano Toquinho, simbolo della bossa nova nel mondo, che incanterà il pubblico con la sua musica calda e poetica in una tappa del tour dedicato ai suoi 60 anni di carriera.
Dal 23 al 25 maggio, torna invece alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia, per la sua XI edizione, Arf Festival, la festa dedicata a tutte e tutti gli amanti del mondo dei fumetti promosso da Azienda Speciale Palaexpo. Tre giornate di “Storie, Segni and Disegni” con tante e tanti ospiti internazionali, masterclass, attività per bambine e bambini, nuovi format e concerti live. Tra gli incontri, il 23 maggio in programma la Lectio magistralis di Jon McNaught, autore dallo stile raffinato e introspettivo, esploratore del rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. Il 24 maggio è la volta di David B., tra i più importanti fumettisti francesi, che ha dato vita a “la nouvelle bande dessinée”, generazione di autori che ha rivoluzionato non solo i codici della Bd, ma di tutto il fumetto mondiale (conduce Renato Chiocca). Il 25 maggio, infine, si segnala l’incontro “Non Conform” con Daniele Kong, Zuzu e Ilaria Palleschi i quali, all’interno dei loro percorsi apparentemente diversi, raccontano un rapporto col sé che passa per il corpo e il confronto con l’altro, che unisce l’essere e l’apparire, l’etica e l’estetica, portando al pubblico quanto e in quanti modi diversi la conformità sia un concetto ormai lontano nella costruzione di un ottimo racconto.
Nei Musei Civici della Capitale si segnala l’apertura di nuove mostre allestite nei Musei di Villa Torlonia. Da domani, al Casino dei Principi, l’esposizione Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore racconta una vicenda insieme artistica, intellettuale e sentimentale, basata sulle differenze ma anche su una trama sottile di scambi, idee e passioni comuni. Presentate oltre cento opere, di cui alcune inedite e altre raramente esposte, tra dipinti, sculture, disegni, lettere e fotografie provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private. Tra le iniziative previste nell’ambito delle altre mostre in corso, il 25 maggio si terrà una visita con interprete Lis alla retrospettiva su Franco Fontana, allestita presso gli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis. Prima grande mostra monografica dedicata a uno dei più noti fotografi italiani del XX secolo, l’esposizione propone un percorso immersivo tra oltre duecento scatti, dagli anni Settanta a oggi.
Si torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 26 maggio con due appuntamenti dedicati alla riflessione e alla narrazione: in Sala Petrassi, Benedetta Tobagi sarà protagonista di uno Speciale Lezioni di Storia, sulle donne nella lotta partigiana con un particolare focus sul romanzo “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò. Per il ciclo Lezioni di Letteratura, invece, nel Teatro Studio Borgna, Corrado Augias guiderà il pubblico in un viaggio letterario attraverso “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Da non perdere gli appuntamenti organizzati nelle diverse sedi dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Il 23 maggio, appuntamento alla Biblioteca Enzo Tortora con Vie d’uscita, progetto nato nel 2012 a cura di Save the Children finalizzato all’individuazione delle vittime di tratta, all’emersione dai circuiti dello sfruttamento in cui sono coinvolte, e al loro accompagnamento verso l’empowerment economico, sociale e abitativo. L’incontro, a cura della Cooperativa Parsec, è rivolto a insegnanti e referenti dei corsi di italiano L2 dell’Istituzione Biblioteche e ha lo scopo di favorire un adeguato riconoscimento delle eventuali condizioni nell’ambito della tratta dei Minori Stranieri Non Accompagnati (Msna), garantendo loro l’accesso a forme di protezione e sistemi di tutela adeguati.
Dal 24 maggio al primo giugno si terrà la tredicesima edizione di Open House Roma, il grande evento pubblico e gratuito promosso dall’Associazione Culturale Open City Roma. Per nove giorni, oltre 220 luoghi della Capitale tra architetture storiche, contemporanee e siti di eccellenza saranno eccezionalmente aperti al pubblico gratuitamente, insieme a 60 tour urbani e 50 eventi speciali. Infine domenica 25 maggio dalle 11 alle 17 il Bioparco di Roma organizza la giornata dal titolo “Api e altri insetti”: sarà possibile partecipare a tre laboratori ispirati agli insetti, il gruppo animale più abbondante sulla terra. La giornata, giunta alla decima edizione, è stata ideata dal gruppo di lavoro di Eduzoo, gli educatori dell’Unione Italiana Zoo e Acquari, ed è dedicata a Micael Bolognesi un appassionato del mondo degli invertebrati.