Cultura: il 6 luglio ingresso gratuito in musei civici e siti archeologici di Roma

Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti

photo credit: Musei in Comune Roma

Il 6 luglio, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Saranno infatti aperti a ingresso libero il Parco archeologico del Celio, dalle 7:00 alle 20:00, con il Museo della Forma Urbis, dalle 10:00 alle 19:00 con ultimo ingresso alle 18:00. Ingressi viale del Parco del Celio 20/22 al Clivo di Scauro 4; l’Area sacra di Largo Argentina in via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9:30 alle 19:00 ultimo ingresso ore 18.00, l’area archeologica del Circo Massimo, dalle ore 9:30 alle ore 19:00, ultimo ingresso ore 18.00 e i Fori Imperiali con ingresso dalla Colonna Traiana 09:00 – 19:15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Questi i musei civici aperti a ingresso gratuito per l’occasione: Musei capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’arte moderna, Musei di Villa Torlonia di cui Casina delle Civette e Casino Nobile e il Museo civico di zoologia. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, assessorato alla Cultura – sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti.

A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini in piazza del Campidoglio 1 dove si potrà ammirare, nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, una selezione di grandi opere provenienti dalla pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona. Sei prestigiosi dipinti protagonisti di un percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione della Pinacoteca. Nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli Una Regina polacca in Campidoglio – Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma, primo appuntamento con “Campidoglio crocevia di culture”, una nuova serie di esposizioni curate dalla sovrintendenza capitolina, dedicate a personaggi, popoli ed eventi internazionali che videro protagonista il Campidoglio, da sempre luogo-simbolo dell’Urbe.

Nelle sale di Palazzo Clementino l’ingresso gratuito comprende la visita a “I colori dell’antico. Marmi Santarelli” ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati. La prima domenica del mese può essere infine l’occasione per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino. Ai Musei di Villa Torlonia in via Nomentana 70 è in programma al Casino dei Principi Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra propone un percorso espositivo di oltre 100 opere. Nella Sala da Ballo del Casino Nobile si può ammirare Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor, l’imponente dipinto dell’artista romano in esposizione dopo il recente restauro. Alla Casina delle Civette la mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dall’eminente tessitrice e artista. Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette è ancora possibile ammirare “Pysanka. La bellezza fragile dell’arte ucraina”: nella tradizione dell’Europa orientale, in particolare in Ucraina, l’uovo, simbolo ancestrale di rinascita e di fertilità, ha un valore fondamentale. Attraverso la decorazione del guscio diventa un oggetto beneaugurale, la cosiddetta “pysanka”. Negli spazi della Galleria d’arte moderna in via Francesco Crispi 24, la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo racconta il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista. Il museo ospita anche la retrospettiva su Nino Bertoletti. Inoltre, sarà ancora possibile ammirare L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno, una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo un restauro da parte dei tecnici dell’ICR.

Al Museo di Roma in Trastevere in piazza Sant’ Egidio 1/b sarà possibile visitare “Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo. Nelle sale al primo piano A mano Libera. Arte e cinema d’animazione 1957 – 1977, rassegna che prende in considerazione un centinaio di opere di vario tipo (disegni, dipinti, storyboard, rodovetri, fondali, pupazzi, opere fotografiche. ecc.) e una trentina di film, il tutto realizzato nell’arco di un ventennio, 1957-1977, periodo in cui – tra l’altro – va in onda “Carosello”, fortunata trasmissione tv che, oltre a influenzare i consumi e i costumi degli italiani, ha contribuito a consolidare dal punto di vista produttivo l’animazione nostrana. Infine, nella Sala del Pianoforte, Tina Modotti, donna, fotografa, militante. Aperti regolarmente al pubblico anche i musei abitualmente ad ingresso libero, ovvero: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014