Estate romana: Isola del Cinema, via 16 giugno omaggio a Vitti

La manifestazione a Roma fino al 3 settembre sulle sponde del Tevere

La Dolce Vitti, in una mostra la carriera dell'attrice. Dall'8 marzo al 10 giugno al Teatro dei Dioscuri al Quirinale. (L'attrice sul set de Il Deserto Rosso © Archivio Enrico Appetito)

Dopo due anni di pandemia, Isola del Cinema torna sulle sponde del fiume Tevere. La 28^ edizione si aprira’ giovedi’ 16 giugno con un omaggio a Monica Vitti, icona del cinema italiano recentemente scomparsa.

Il programma della rassegna e’ stato presentato questa mattina in Campidoglio dal fondatore Giorgio Ginori, dall’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, dalla direttrice artistica Joana De Freitas Ginori, dal direttore creativo Valerio Ciampicacigli. Ottanta giorni di programmazione che offriranno al pubblico proiezioni degli ultimi successi della passata stagione, omaggi a registi e attori, incontri con ospiti italiani e internazionali, talks, masterclass, ma anche esperienze legate all’arte digitale, alla fotografia e alla letteratura. Novita’ di quest’anno la presenza di Rai Radio 2 e Main partners Lexus, Europcar e Conou come Sustainability Partner. Si tratta di un’edizione volta alla sostenibilita’ e che entro tre anni vuole raggiungere l’obiettivo dell’impatto zero. Gia’ da quest’anno grazie alla collaborazione con Treedom sara’ piantata una foresta di 1000 alberi per raggiungere l’obiettivo.

Per spiegare meglio la natura inclusiva e aperta dell’evento e’ nata l’idea delle due grandi parentesi che circoscrivono come in un abbraccio, il nuovo logo Isola del Cinema, volutamente senza fronzoli e in stampatello” a spiegarlo e’ il direttore creativo Ciampicacigli che prosegue “ho puntato molto sul nuovo marchio per rafforzare il brand cosi’ da aumentare e incrementare nuove collaborazioni”. “Siamo felici di tornare sull’isola per tornare al rito collettivo del grande schermo e se il cinema ha un futuro lo verificheremo in questa edizione” ha detto il fondatore della manifestazione che da circa trent’anni anima l’estate romana. Nei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini vi saranno vari momenti dedicati all’artista e al suo legame con Roma.

Omaggi anche per Mauro Bolognini, Vittorio Gassman, Ennio Morricone, Ugo Tognazzi, Cesare Zavattini. Ma ampio spazio sara’ dato anche agli esordienti del cinema, alle registe con il festival Cinema d’iDea; alla video danza e alle tecnologie immersive.

Sara’ un’edizione totalmente rinnovata, dove il cinema diventa lo spazio per dare voce a contenuti nuovi e nuovi format. Questo ritorno in presenza si caratterizza, inoltre, per il gemellaggio con Parigi che portera’ sull’isola: Nouvelle Vague sul Tevere e contemporaneamente nella Ville Lumie’re ci sara’ l’esordio di Dolce Vita Sur-Seine che si terra’ sulle rive della Senna dal 9 al 13 luglio. Nel corso della rassegna parigina e’ prevista la prima retrospettiva sull’attore e regista romano, Carlo Verdone ed e’ stata annunciata la visita del sindaco di Roma all’omologo parigino, il prossimo 7 luglio. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione delle piu’ importanti istituzioni dei due paesi: l’associazione Palatine di Parigi, il contributo del ministero della Cultura, del Ministero degli Esteri, insieme alle Ambasciate di Francia e Italia, l’Ambasciata d’Italia in Francia, Roma Capitale, Ville de Paris e i rispettivi istituti di Cultura.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014