Festa del Cinema di Roma 2018, Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis vince il Premio del Pubblico BNL della tredicesima edizione della kermesse dell’Auditorium.
Antonio Monda, il direttore creativo della Festa del Cinema, e Laura Delli Colli, presidente di Fondazione Cinema per Roma hanno presentato i dati in positivo della 13esima edizione della Festa. Giampaolo Letta di Medusa Film, il distributore del film, è soddisfatto della vittoria del Premio:
“È il premio più importante, questo è un film tutto al femminile. Un film pieno di speranza, grazie al coraggio, e averlo voluto e per averlo selezionato”.








Soddisfatto anche Antonio Monda che ha presentato i dati in positivo con cui si è conclusa questa 13esima edizione: aumentate le proiezioni (266), 91 i film, 31 le retrospettive e gli omaggi, 30 i Paesi, 4 sale Auditorium, dieci sale per tutta la città e 72 partner. Il budget per quest’edizione è stato di 3.419.000 di euro e rispetto alla passata edizione si è registrato un aumento del 6% del pubblico in sala. Sono aumentati anche gli articoli della stampa internazionale dedicati alla Festa del Cinema di Roma. Aumentati anche i post sui social dedicati alla kermesse, +12% su Facebook, +13% su Twitter, +48% su Instagram e +30% su YouTube, mentre la percentuale di votanti è salita al 20%.
Antonio Monda ha poi lodato la presenza delle anteprime mondiali e delle star “venute apposta” per la Festa:
“Molti dei film che abbiamo presentato erano in concorso a Cannes, Barry Jenkins e un documentario come Three Identical Strangers, Fahrenheit 11/9, Green Book, Eter, tutti titoli che dialogano con ogni forma d’arte”.
Quanto al budget, Monda ha sottolineato come alcuni ospiti non sono potuti venire per problemi economici. Presentato a Roma anche il film di chiusura, Notti Magiche, il film di Paolo Virzì che sarà in sala il prossimo 8 novembre.
“È nato da una stagione che aveva suscitato emozioni indelebili, ha un po’ autobiografico, ma ha qualcosa di narrativo e romanzesco. Volevo descrivere quella sensazione di impotenza dei giovani che si avvicinano ai grandi maestri”.
I tre giovani protagonisti sono tre sceneggiatori finalisti al premio Solinas che si ritrovano a Roma durante le fasi finali del mondiale di Italia 90. Nella sezione parallela e autonoma Alice nella Città, assegnati i premi: a vincere è stato il film Jelly Fish di James Gardner.
Young Adult – Concorso
Miglior film
“Jelly Fish” di James Gardner
Menzione speciale
“Ben is Back” di Peter Hedges
Miglior attore
Thomas Blanchard – The Elephant and the butterfly di Amelie Van Elmbt
Giuria Opera Prima – My Movies
Primo Premio
The Harvesters di Etienne Kallos
Menzione speciale miglior attrice
Liv Hill – Jelly Fish
Premio Roma Lazio Film Commission
Go Home – Luna Gualano
Concorso internazionale cortometraggi
“Beauty” di Nicola Abbatangelo
Dal corto al lungo – Leone Film Group
“Il mondiale in piazza” – Marco Belardi
Istant Stories Alice Cinemotore Award
“Another Me” di Ilaria Marchetti