Giornata della Memoria 2019, i film da vedere

Dal ritorno di Schindler’s List all’attesa raccontata in La Douleur, ecco i film da ri-guardare oggi

Liam Neeson interpreta l'uomo giusto Oscar Schindler in Schindler's List, il capolavoro di Spielberg è tornato al cinema per il suo 25esimo anniversario

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, si è deciso di celebrarla in questo giorno perché il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordarla, in occasione della Giornata della Memoria del 2019, al cinema arrivano alcuni titoli da ri-guardare o ammirare per la prima volta.

Schindler’s List, Steven Spielberg
con Liam Neeson, Ralph Fiennes, Ben Kingsley

Oscar Schindler impiegò nella sua fabbrica, la D.E.F., circa 1.100 ebrei salvandoli dallo sterminio. A scoprire la vicenda, lo scrittore australiano Thomas Keneally che incontrò un sopravvissuto allo sterminio grazie alla lista di Schindler. Il film che vinse 7 premi Oscar torna al cinema in occasione del 25° anniversario della sua uscita, fino a oggi il 27 gennaio: miglior film, regia, sceneggiatura adattata, fotografia, montaggio, colonna sonora e production design. 

La bambina col cappotto rosso – unico momento di colore nel film in bianco e nero – che rappresentava i più alti livelli del governo statunitense che sapevano della Shoah, ma decisero di non fare nulla per impedirlo.

I bambini di Rue Saint-Maur 209, Ruth Zylberman

Il documentario della regista francese ruota intorno a un indirizzo: Rue Saint-Maur 209 abitato da una comunità di ebrei. L’edificio si svuotò a causa della persecuzioni nazista e Zylberman oggi ha ritrovato i bambini che abitavano quell’edificio e li ha portati di nuovo lì a Parigi. Zylberman li ha ritrovati in tutto il mondo e li ha riportati lì, il loro ritorno in quell’edificio dimostra cosa resta delle vite martoriate dalla cattiveria cieca dell’uomo. 

La Douleur, Emmanuel Finckel
con Mélanie Thierry, Benjamin Biolay, Benoît Magimel

Marguerite è una scrittrice e dopo che il marito viene deportato dai nazisti la sua vita cambia radicalmente: la donna si spegne, sembra svanire nella lunghissima attesa del suo ritorno. Marguerite incarna il sentimento di tantissime donne, mogli e madri, che vivono il limbo drammatico dell’attesa. Finckel porta sul grande schermo il romanzo di Marguerite Duras, nato dal diario scritto dall’autrice durante l’attesa del ritorno del marito, Robert Antelme. La memoria vista da un altro punto di vista in questo toccante film francese in sala già dal 17 gennaio (lo trovate in programma al Farnese, anche in lingua originale). 

1945, Ferenc Török
con Péter Rudolf, Tamás Szabó Kimmel, Bence Tasnádi

1945 torna al cinema in occasione della Giornata della Memoria, è il 12 agosto 1945, l’Ungheria è stata già liberata e i soldati sovietici si apprestano a occupare il Paese e si atteggiano a “divi” e salvatori. Il villaggio si prepara a festeggiare il matrimonio di Árpád, il figlio del vicario, e Kisrózsi, una giovane contadina. La ragazza è però contesa fra Árpád e Jancsi, un giovane ebreo ortodosso e tocca a lui pronunciare la frase simbolo del film: “Ci serve un mondo nuovo, István”. Il ritratto di Ungheria distrutta dalla guerra, ma pronta a ripartire con tutte le difficoltà.

1938 Diversi, Giorgio Treves

80 anni dalla promulgazione delle Leggi Razziali, 80 anni fa il popolo italiano iniziò e accettò la persecuzione di una minoranza che viveva in pace in Italia da secoli. 1938 Diversi indaga e racconta cosa successe agli ebrei italiani quando le leggi razziali furono promulgate.

L’uomo dal cuore di ferro, Cedric Jimenez
con Jason Clarke, Rosamund Pike

L’ascesa inarrestabile di Reinhard Heydrich e del suo assassino. Freddo e implacabile, Heydrich fu uno dei più potenti gerarchi nazisti. La moglie Lina lo segue e fu le a introdurlo all’ideologia nazista, mentre la sua ascesa appare inarrestabile, un gruppo di membri della Resistenza ceca in esilio progetta un attentato contro di lui, un agguato che riuscirà a eliminare il più alto ufficiale nazista durante la Seconda guerra Mondiale. 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014