Il Natale di Roma è una festività laica che fissa al 21 aprile (753 a.c.) la fondazione della Città di Roma.
Passano i secoli, cambia la storia, l’impero romano d’occidente cade e la ricorrenza viene cancellata.
Torna in auge nel periodo risorgimentale caricata di altri significati.
Il fascismo la riconosce e mantiene viva più che mai attribuendole valori e contenuti cari al periodo. Ai giorni nostri è quasi una festività tradizionale e solamente romana.
La data, per quanto ne sappiamo, è sempre quella: 21 Aprile. Ma come dicevamo prima, l’acqua scorre inarrestabile sotto i ponti di una Roma sempre diversa, spesso discussa e discutibile e sempre più inerte, anacronistica e vittima di se stessa e della propria tolleranza.
Questa è la versione fotografica di “un ardito Natale di Roma” che si ripropone tutti gli anni in quest’epoca.






