A Roma arriva Fco connect, biglietto combinato treno-aereo e check-in stazione Fiumicino – VIDEO

Il progetto è stato presentato oggi all'aeroporto di Fiumicino dagli amministratori delegati di Adr Marco Troncone, di Trenitalia Luigi Corradi e di Ita Airways Fabio Lazzerini.

La presentazione di Fco connect, il nuovo programma di intermodalità treno-aereo, frutto della collaborazione tra Ita Airways, Trenitalia e Aeroporti di Roma.

Dall’acquisto di un biglietto combinato treno-aereo, alla possibilità di effettuare il check-in direttamente nella stazione ferroviaria di Fiumicino per una mobilità sempre più integrata e sostenibile. Nasce Fco connect, il nuovo programma di intermodalità treno-aereo, frutto della collaborazione tra Ita Airways, Trenitalia e Aeroporti di Roma. Un’iniziativa all’insegna dell’intermodalità e dell’integrazione tra sistemi di trasporto diversi, per favorire lo scambio da un sistema di trasporto ad un altro e semplificare l’esperienza dei passeggeri. L’obiettivo è far crescere il sistema trasportistico nazionale, con una soluzione anche sostenibile. Attualmente, la possibilità di effettuare il check-in stazione è prevista solo per chi ha un biglietto internazionale o intercontinentale, ma dal 4 maggio sarà disponibile anche per tutti i clienti Ita. Il progetto è stato presentato oggi all’aeroporto di Fiumicino dagli amministratori delegati di Adr Marco Troncone, di Trenitalia Luigi Corradi e di Ita Airways Fabio Lazzerini.

In particolare, i passeggeri di Ita potranno comprare un biglietto combinato treno-aereo ed effettuare comodamente il check-in per il proprio volo presso un banco dedicato alla stazione ferroviaria dell’aeroporto di Fiumicino. Quindi, i passeggeri che raggiungeranno l’aeroporto di Fiumicino a bordo di un Frecciarossa o con un Leonardo Express, in congiunzione con un treno alta velocità fino a Roma Termini e poi andranno su un volo del network internazionale ed intercontinentale di Ita (a eccezione di USA e Israele), potranno effettuare il check-in e consegnare il bagaglio direttamente nella stazione di Fiumicino aeroporto, per poi ritirarlo alla destinazione finale.

“L’integrazione tra treno e aereo è importante rappresentare come tre aziende importanti nell’assetto della mobilità nazionale e come infrastrutture stiano dialogando. Facciamo un plauso agli amministratori delegati di Ita, Trenitalia e AdR, perché è un bell’esempio che può rappresentare un modello per altri”, ha commentato il viceministro delle Infrastrutture, Galeazzo Bignami. “È un sistema Italia – ha aggiunto – che favorisce la mobilità nazionale e l’attrattività all’esterno. È il mercato che determina alcune logiche. Se si ha la capacità di attrarre quote di mercato tramite la possibilità che si dà al cliente di sentirsi più a proprio agio e con meno pensieri nel trasferimento è un dato positivo. Quando c’è la volontà di dialogare e fare sinergia è un esempio positivo e un modello che assume una rilevanza strategica significativa”, ha concluso Bignami.

L’iniziativa di oggi “è un passo ulteriore nello sviluppo di un servizio innovativo e sostenibile, l’intermodalità, ovvero l’offerta integrata treno-aereo”, ha affermato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone. “Questo – ha aggiunto – è un vantaggio notevole per l’utenza nazionale, che potrà in modo integrato acquistare una tratta ferroviaria e collegarla a una tratta aerea. Ma è anche la testimonianza della capacità del sistema Italia di fare davvero sistema e di lavorare in modo armonico con logiche di mercato in cui tanti attori, che in passato erano in competizione, non erano armonicamente cooperative, ora lavorano insieme”, ha concluso Troncone. “Oggi abbiamo toccato con mano un vero esempio di intermodalità: aver unito treno e aereo e arrivare a Fiumicino in treno con la possibilità di lasciare il bagaglio e fare il check in direttamente nella stazione ferroviaria di Fiumicino significa semplificare il viaggio ai nostri clienti, e questo spingerà sicuramente sempre più persone a prendere il treno e l’aereo insieme”, ha detto l’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi.

La presentazione di Fco Connect, rappresenta “l’inizio di un rapporto di collaborazione finora molto proficuo con Ferrovie dello Stato, Trenitalia e Aeroporti di Roma”, ha osservato l’amministratore delegato di Ita Airways, Fabio Lazzerini. “È il primo passo – ha aggiunto – per una intermodalità sempre più spinta per modernizzare il Paese, renderlo più collegato con il resto del mondo, e questo lo dobbiamo fare noi, e rendere i collegamenti domestici più efficienti attraverso l’integrazione Treno aereo”. “Una giornata importante perché è la dimostrazione pratica di quello che noi stiamo scrivendo nel Piano nazionale aeroporti, un’integrazione intermodale. Non è solo una visione ma ci sono atti concreti che garantiscono i diritti dei passeggeri”, ha concluso il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna