Alitalia, è (quasi) fatta. Ita pronta a decollare

Il ministro dell'Economia, Daniele Franco, rassicura: intesa vicina. E Giorgetti convince la Vestager

Pronti, via. Alitalia decolla. Ita avrà un “un perimetro più contenuto rispetto ad Alitalia in termini di rotte, flotta e attività collegate ma coerente con l’impostazione del piano della nuova società e capace di assicurare lo sviluppo anche occupazionale”. Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, al question time della Camera, sottolineando che “la discussione” tra il governo e l’Ue “è in via di definizione con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia del piano industriale di Ita nel rispetto del principio di discontinuità e dei criteri dell’operatore in una economia di mercato”.

“L’obiettivo è restituire al Paese un vettore nazionale di trasporto aereo, capace di assicurare i collegamenti interni e al di fuori dei confini nazionali, e garantire lo sviluppo dell’operatività e dell’occupazione e operando a condizioni di redditività tali da generare un ritorno economico per l’azionista pubblico”, ha proseguito il ministro, spiegando che “in particolare il piano è stato impostato con lo scopo di creare un pacchetto che integri gli elementi essenziali per l’avvio dell’attività di Ita in termini di rotte, flotta personale, handling e manutenzione nel rispetto dei criteri di sostenibilità economica e finanziaria e in coerenza con il principio di discontinuità e di creazione di valore richiesti dalla Commissione europea”.

E anche da Bruxelles arrivano buone notizie. La Commissione Europea ha notificato oggi di aver raggiunto un’intesa comune sui parametri che garantiranno la discontinuità economica fra Ita, la nuova Alitalia, e la vecchia compagnia di bandiera nazionale. Lo riferisce una nota dell’esecutivo comunitario, diramata a Bruxelles subito dopo l’incontro – definito “positivo” – fra la vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile per la concorrenza Margrethe Vestager con Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, e Daniele Franco, ministro dell’Economia.

“Fra gli altri temi si è parlato del dossier Alitalia e della nuova compagnia aerea Ita. La Commissione sostiene gli sforzi dell’Italia per preparare quanto prima, in linea con le norme dell’Ue, il lancio di Ita come attore di mercato nuovo e vitale. A seguito di discussioni intense e costruttive ad ogni livello, la Commissione e le autorità italiane hanno raggiunto un’intesa comune sui parametri chiave per garantire la discontinuità economica fra Ita e Alitalia. I contatti continueranno ora a pieno ritmo a livello tecnico”. “Separatamente – conclude la nota – la Commissione sta anche portando a termine la sua indagine in corso sul sostegno passato concesso ad Alitalia” con i prestiti ponte degli anni scorsi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014