Per la linea D della metropolitana di Roma sono in corso colloqui con l’amministrazione per proseguire le procedure alla realizzazione dei lavori. Lo rileva nel corso di una intervista al quotidiano ‘’La Verità’’ Nicola Di Foggia, consigliere di amministrazione di Condotte 1880 Spa con delega al bilancio dell’azienda, che un anno e mezzo fa ha acquisito il core grandi opere di Condotte in a.s, ed è tornata oggi ad essere un player competitivo sul mercato della costruzione di infrastrutture in Italia e all’estero.
Secondo Di Foggia il 2024 rappresenta per Condotte 1880 Spa il primo esercizio completo di dodici mesi nel quale saranno evidenti gli effetti della gestione delle commesse acquisite nel mese di luglio 2023 che inducono a ritenere di poter conseguire quest’anno un risultato economico in crescita rispetto al precedente esercizio anche a fronte di un incremento significativo del valore della produzione.
‘’Il rilancio di Condotte – continua Di Foggia – rappresenta un momento cruciale, non solo per l’azienda, che ha sede a Roma, ma anche per il settore delle costruzioni e delle infrastrutture in Italia. Stiamo riscrivendo il futuro di una realtà che, per decenni, è stata un simbolo di eccellenza tecnica e ingegneristica’’.
Per Di Foggia (commercialista di lungo corso) i risultati positivi sono la dimostrazione che attraverso l’accelerazione dei lavori in corso, le concessioni avviate e da avviare, fra le quali la Metro D di Roma, per un totale di oltre 6 miliardi, la nuova gestione, con la presidenza di Valter Mainetti e la direzione generale di Enzo Reggiani, è già riuscita a riattivare un processo di sviluppo. ‘’Stiamo investendo in nuove tecnologie – precisa – dal BIM (Building Information Modeling) alle soluzioni digitali che migliorano la progettazione e l’efficienza delle costruzioni. Il nostro obiettivo è creare infrastrutture che rispettino il territorio, riducendo al minimo l’impatto ambientale e contribuendo alla transizione ecologica del settore’’. Attualmente, tra dipendenti diretti, indiretti e indotto, in Italia ed estero, il livello occupazionale di Condotte 1880 è di oltre 2.350 risorse”.
In particolare, per quanto riguarda i tre lotti operativi in Italia (Nuovo Policlinico di Caserta, Viabilità̀ Lioni-Grottaminarda in Campania, Città della Salute e della Ricerca a Milano) e i tre lotti all’estero (l’autostrada e la linea ferroviaria in Algeria e la viabilità̀ in Kuwait), come sottolinea Di Foggia, c’è stata o è in discussione una revisione dei prezzi per l’aumento delle materie prime. Mentre in alcuni casi si è proceduto ad aggiornare l’affidamento dei lavori a terzi qualificati, come la grande impresa cinese CRCC, per l’autostrada in Algeria.
“Fra le concessioni vicine all’avvio – aggiunge – c’è il Porto Turistico di Otranto, con una ricettività per 481 imbarcazioni, per il quale si attende a breve il nulla osta ambientale ed è particolarmente sostenuto dal Comune, che vede nell’opera un ulteriore sviluppo della sua vocazione turistica della città. Condotte 1880 Spa, attraverso la capogruppo Tiberiade Holding S.p.a. ha già avviato negoziazioni con Fondi Internazionali richiedendo la loro partecipazione al sostegno finanziario per la realizzazione del progetto che comporta un investimento intorno ai 50 milioni e una gestione per 50 anni.
E poi c’è tutto il capitolo estero a partire dalle analisi tecniche per progetti in Paesi dell’Africa Centrale: Rwanda Guinea Equatoriale, dove dovrebbero essere avviate a breve le procedure per l’affidamento di lavori idraulici, dighe, infrastrutture e strutture ospedaliere. “Stiamo seguendo – conclude il consigliere della società – il programma di sviluppo delle ferrovie in India e siamo ben posizionati rispetto ai lavori per la realizzazione della ferrovia in Albania e per le opere civili relative ad impianti nucleari che vengono appaltati nell’Est Europa. Condotte 1880 si candiderà per lo sviluppo delle infrastrutture portuali in Algeria’’.