Cultura: online bando per gestori di sale teatrali romane con meno di 100 posti

Per sostenere una programmazione teatrale ampia e diversificata e favorire le attività dei piccoli imprenditori culturali

È online, sul sito istituzionale di Roma Capitale, il bando a sostegno delle piccole sale teatrali private predisposto dal dipartimento Attività culturali. Lo rende noto il Comune di Roma. Il bando, che ha lo scopo di ampliare le possibilità di fruizione e funzione dei piccoli teatri, è rivolto ai gestori di teatri sotto i 100 posti, associazioni o piccoli imprenditori, i cui locali non siano di proprietà di Roma Capitale, per la stagione 2025/2026 e comunque fino al 30 giugno 2026. Per sostenere una programmazione teatrale ampia e diversificata e favorire le attività dei piccoli imprenditori culturali anche quest’anno l’amministrazione comunale mette a disposizione risorse per supportare dei teatri sotto i 100 posti e valorizzare così il patrimonio materiale e immateriale della città. “Siamo molto soddisfatti di aver riproposto il bando per i teatri sotto i 100 posti, che valorizza e sostiene le produzioni teatrali e i piccoli teatri diffusi in tutta la città – afferma Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma -. Con questa opportunità l’amministrazione comunale finanzia la formazione, l’apprendimento e la messa in opera. Siamo felici, perché il teatro, come il cinema, in questo momento ha bisogno di un particolare supporto. Lo facciamo annualmente con Vivi Cinema e Teatro e lo facciamo con questo bando, soprattutto per le realtà più fragili come i teatri sotto i 100 posti. L’anno scorso sono state 25 le realtà che abbiamo sostenuto e contiamo che quest’anno siano altrettante tra il centro, le borgate, i rioni. Perché Roma è tutta Roma”.

Articolato in due sezioni, “Spettacolo dal vivo” (teatro, danza, performance) e “Formazione” (laboratori, workshop, studi preparatori), il bando ha lo scopo di ampliare le possibilità di fruizione e funzione dei piccoli teatri, anche in considerazione del loro ruolo nel tessuto sociale e culturale a Roma. Potrà essere presentata una sola proposta e ciascun soggetto (singolo imprenditore o realtà associativa) potrà partecipare esclusivamente a una sola delle sezioni per cui verranno composte le graduatorie. L’importo del contributo complessivo stanziato è 600mila euro: 180mila euro per la sezione 1 e 420 mila euro per la sezione 2, ripartiti tra i progetti individuati grazie al bando. Ogni progetto potrà ottenere un contributo fino a un massimo di 30 mila euro, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Le domande dovranno pervenire a pena di inammissibilità, entro e non oltre primo dicembre 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: eventi.cultura@pec.comune.roma.it specificando nell’oggetto secondo le modalità previste nell’avviso pubblico.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014