Elezioni regionali, Gualtieri risponde a Conte: Roma ha bisogno di termovalorizzatore

"Dobbiamo realizzare impianti più moderni". Aggiudicazione gara in estate e cantiere entro 2023

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al corteo per la pace indetto dalla rete Europe for Peace per protestare contro il conflitto in Ucraina.

Il sindaco Gualtieri non ci sta al ricatto dei Cinque Stelle e la sua risposta al presidente del M5s Giuseppe Conte sul termovalorizzatore non tarda ad arrivare:”Roma ha bisogno di impianti perché dalla chiusura della discarica di Malagrotta inquina l’ambiente mandando i suoi rifiuti in giro per l’Italia. Vogliamo una città più pulita e quindi dobbiamo realizzare impianti moderni”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a margine della presentazione del rapporto sul primo anno di governo all’Auditorium sottolinendo che “contestualmente all’approvazione definitiva del piano rifiuti per Roma, entro novembre, “procederò ad autorizzare la pubblicazione della manifestazione di interesse che avvierà la procedura per la realizzazione del termovalorizzatore, che potrà vedere l’aggiudicazione della gara entro l’estate e l’apertura del cantiere entro la fine del 2023”.

“La citta’ e’ piu’ pulita di come l’abbiamo trovata ma non ancora come merita. Va bene quello che stiamo facendo, lo spazzamento, l’aumento delle persone mettendo in strada piu’ operatori. Ma se vogliamo pulire profondamente la citta’ servono due cose che abbiamo iniziato a fare: nuovi impianti e una re-ingegnerizzazione completa della raccolta che e’ il nuovo piano industriale di Ama, il nuovo contratto di servizio che stiamo per approvare”, ha sottolineato il sindaco di Roma.

“Sulla base dei poteri commissariali ho redatto e presentato il nuovo piano rifiuti di Roma, che è stato sottoposto a Vas e che sarà approvato definitivamente entro novembre. Il piano consentirà di rendere finalmente Roma autonoma per il trattamento delle diverse filiere dei rifiuti permettendo di aumentare il riciclo e il recupero energetico, di risparmiare ingenti risorse e di abbattere di oltre il 90% le emissioni di CO2, portando il conferimento in discarica dal 30% al 3%”, ha aggiunto Gualtieri.

Per la gestione del ciclo dei rifiuti a Roma “realizzeremo un sistema misto che utilizza diverse modalita’ di raccolta, con l’aumento della popolazione servita da modelli riconducibili al porta a porta dal 33 al 45 per cento”, ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione della presentazione del rapporto sul primo anno di governo della citta’ all’Auditorium Parco della Musica. “Anche il servizio dedicato alle utenze non domestiche sara’ potenziato di circa il 20 per cento, cosi’ come i servizi di raccolta stradale con nuovi contenitori. Sara’ poi fondamentale la realizzazione di 21 nuovi centri di raccolta, che aiutera’ anche a ridurre la mole di rifiuti ingombranti abbandonati per strada, mentre e’ previsto il progressivo incremento dei servizi di spazzamento e lavaggio stradale e dal 2023 verra’ introdotto un servizio dedicato di pulizia delle piazze”, ha concluso.

Approfondimento nei dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014