Il costo delle urne (romane)

Le amministrative d'autunno fanno già partire i primi bandi tra personale e materiale elettorale

Quanto costano le elezioni amministrative a Roma? Bella domanda. La risposta è, non si sa ma certamente non poco. Votare, per carità, è sacrosanto ma tutto ha un prezzo, anche per le casse dello Stato. A leggere i bandi pubblicati dal Comune di Roma per la prossima tornata elettorale romana e quelle successive fino al 2023, ci si può fare un’idea.

C’è, per esempio, l’accordo quadro per il servizio “di noleggio di 180 autocarri con conducente occorrenti per il trasporto di materiale elettorale nell’ambito del territorio di Roma Capitale in occasione delle consultazioni elettorali che si terranno presumibilmente nel triennio 2021-2022-2023, suddiviso in 3 lotti” del valore di poco più di un milione di euro.

Non è finita. C’é anche il bando relativo “all’affidamento del servizio di trasporto di persone e cose mediante 550 autovetture con personale autista in occasione delle consultazioni elettorali che si terranno presumibilmente nel triennio 2021/2022/2023 suddiviso in tre lotti territoriali di diverso importo e numero di autovetture in ragione del numero di sezioni elettorali ricadenti nei Municipi di Roma Capitale”, che vale 1,1 milioni. E siamo già a oltre due milioni di euro.

Niente in confronto alle elezioni politiche del 2013, che all’Italia e agli italiani costarono quasi 400 milioni di euro.

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014