FederLUS: ai Castelli Romani è arrivato BCC Camp, il progetto formativo per Giovani Soci e Socie del credito cooperativo

Sono 10 gli appuntamenti sul territorio, che forniranno agli under 35 conoscenze e strumenti per avviare o sviluppare il gruppo locale dei Giovani Soci e contribuire così al ricambio generazionale delle BCC.

Formare i Giovani Soci e Socie del credito cooperativo, sui temi dell’educazione finanziaria e dell’intelligenza artificiale, offrendo loro una solida conoscenza di base accompagnata da applicazioni pratiche dei concetti appresi.

Questo l’obiettivo degli incontri tenutisi venerdì e sabato ai Castelli Romani, nell’ambito di BCC Camp, il progetto formativo itinerante, dedicato ai giovani del credito cooperativo, organizzato da FederLUS, la Federazione delle BCC di Lazio Umbria e Sardegna, con il sostegno di Fondo Sviluppo, il supporto delle BCC locali e la supervisione di Federcasse.

BCC Camp, attraverso 10 appuntamenti sul territorio, ognuno dei quali dedicato all’approfondimento di un macro-tema di particolare interesse per i giovani, punta a supportare gli under 35 nello sviluppo e nell’applicazione di idee e progetti, e a fornire loro conoscenze e strumenti necessari all’avvio dei cantieri per costituire i gruppi dei Giovani Soci e Socie.

È prevista una parte formativa teorica e un’attività pratica, dove i ragazzi e le ragazze lavoreranno in team con l’obiettivo di definire le connessioni che legano il luogo dove si svolge l’evento e la realtà territoriale ospitante con i valori del credito cooperativo.

Il progetto coinvolgerà, infatti, sia professionisti esterni nelle vesti di testimonial, per stimolare i partecipanti all’acquisizione di competenze e alla facilitazione delle attività di laboratorio, sia una o più realtà locali – associazioni, aziende, cooperative o testimonianze, individuate dalla BCC di riferimento – che prenderanno parte al momento formativo, al dibattito e al confronto con i giovani.

Al termine di ogni incontro, seguiranno delle riunioni operative con la banca locale per organizzare la messa a terra degli spunti emersi e l’avvio dei relativi progetti.

L’incontro di venerdì 11, “Lezioni di buona finanza”, a Rocca Priora, presso la BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo e rivolto ai Giovani Soci e Socie della banca, ha affrontato il tema dell’educazione finanziaria e dell’unicità del modello di credito delle BCC. Tra i vari interventi anche un talk spettacolo, a cura della società di comunicazione e formazione scientifica Taxi 1729, sull’economia comportamentale, con il coinvolgimento diretto del pubblico.

L’incontro di sabato 12, “Intelligenza artificiale e transizione digitale”, in programma a Lanuvio, presso Agriturismo La Meridiana, è stato dedicato ai Giovani Soci e Socie di BCC Colli Albani e di BCC di Nettuno, ai quali il prof. Federico Parrella, docente di digital e information design, user experience e usability, ha fornito una panoramica sull’intelligenza artificiale. È stato organizzato anche un Laboratorio, per fornire ai partecipanti le tecniche su come utilizzare l’AI per produrre una strategia o un output per la sfida individuata.

BCC Camp si inserisce nel percorso di affiancamento di FederLUS alle BCC aderenti, per la formazione, la gestione e l’evoluzione dei gruppi Giovani Soci, necessari per fornire alle BCC contenuti e strumenti per promuovere il ricambio generazionale.

Il progetto vede l’adesione di 7 bcc FederLUS, interessate a realizzare un progetto di avvio e/o di sviluppo del Gruppo Giovani Soci: si tratta di BCC Bellegra, BCC Castelli Romani e del Tuscolo, BCC Colli Albani, Banca Lazio Nord, BCC Nettuno, BCC Roma e BCC Spello e Velino.

I Giovani Soci e Socie rappresentano il futuro delle banche di credito cooperativo e ogni BCC pone grande attenzione verso i giovani della propria compagine cooperativa, con iniziative di formazione, arte e cultura, per avvicinare sempre più le nuove generazioni alle banche cooperative.

Per questo, FederLUS sta promuovendo un’azione di sensibilizzazione e supporto per le attività dei gruppi di Giovani Soci già avviati o da costituire nelle BCC di riferimento, con l’obiettivo di valorizzare le risorse e la natura del territorio di riferimento.

BCC Camp – che punta a coinvolgere oltre 500 Giovani Soci e Socie, costituire e/o sviluppare 7 Gruppi Giovani Soci delle BCC locali, includere partner sul territorio e avviare progetti a beneficio di territori – rappresenta quindi un passo fondamentale per il ricambio generazionale e la crescita e valorizzazione delle comunità locali.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014