Rifiuti, sciopero e assunzioni le spine di Gualtieri

Gli operatori appena assunti non potranno raccogliere la spazzatura e all'orizzonte c'è già uno sciopero

Al via era Gualtieri con omaggio a Roma a vittime guerre "futuro si costruisce con memoria"

Attenzione alle bucce di banana. Anche Roberto Gualtieri, neo sindaco di Roma, rischia di scivolare, a dispetto delle speranze riposte in un piano rifiuti da 40 milioni. Tanto per cominciare c’è una nuova tegola sulla municipalizzata di Roma per la raccolta dei rifiuti, l’Ama, orfana di pochi giorni del suo manager, Stefano Zaghis. Secondo quanto ricostruito da Repubblica, i 260 nuovi operatori, da poco assunti ma inquadrati nel livello più basso, una volta chiamati in servizio non potranno partecipare, di fatto, alle operazioni di raccolta dei rifiuti.

Praticamente, quando verranno chiamati a fare la loro parte nel piano di pulizia straordinaria, lavoreranno a mezzo servizio, perché i nuovi netturbini non possono guidare gli autocompattatori e nemmeno raccogliere i rifiuti. Per effettuare queste mansioni dovrebbero arrivare al primo scatto, cioè aspettare quattro anni. Le assunzioni decise dopo i concorsi banditi dallo stesso Zaghis quindi non serviranno ad alleviare la cronica mancanza di personale della municipalizzata.

Non finisce qui. Le organizzazioni sindacali nazionali del comparto pubblico e privato di igiene ambientale hanno indetto uno sciopero per l’intera giornata dell’8 novembre al quale hanno aderito anche le segreterie delle organizzazioni sindacali territoriali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti e Fiadel di Roma. Ecco perché la raccolta dei rifiuti, per lunedì, sarà a rischio. Ama, in accordo con i sindacati, ha fatto saper di aver attivato le procedure per assicurare durante lo sciopero i servizi minimi essenziali e le prestazioni indispensabili ossia il pronto intervento a ciclo continuo, la pulizia mercati, la raccolta rifiuti prodotti da Case di Cura, ospedali, caserme, comunità recupero tossicodipendenti e anche la pulizia – compreso lo svuotamento dei cestini – di alcune aree di interesse turistico-artistico e museale del Centro Storico.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014