Dal prossimo lunedì ci sarà la nuova configurazione della viabilità di piazza Venezia a Roma. Le modifiche interesseranno l’istituzione del senso unico di marcia nell’area di piazza Venezia e la nuova viabilità resterà in vigore fino al 2031, al netto di aggiustamenti che potranno intervenire per migliorare lo scorrimento del traffico. Da piazza Venezia si procede verso via Cesare Battisti, piazza San Marco, via di San Venanzio, piazza dell’Aracoeli e piazza Santi Apostoli. Il flusso dei veicoli proveniente da via Cesare Battisti e da via del Corso e diretto a piazza dell’Aracoeli e via del Teatro di Marcello, dovrà percorrere obbligatoriamente via del Plebiscito e via d’Aracoeli, mentre i veicoli provenienti da via del Teatro di Marcello con direzione via del Plebiscito, via del Corso e via Cesare Battisti potranno continuare a transitare regolarmente su piazza Venezia. Nell’area di piazza Venezia verranno rimodulate le aree riservate alla sosta per i veicoli in servizio di polizia, le aree di sosta riservate a persone con disabilità, le aree di stazionamento taxi, le fermate bus, gli attraversamenti pedonali, i passaggi pedonali e le aree riservate al carico e scarico di merci. A piazza San Marco è prevista una installazione di nuove lanterne semaforiche così come all’intersezione di piazza Venezia via del Corso e via del Plebiscito. Entrambi gli impianti saranno coordinati tra loro e centralizzati.
“Stimiamo che i tempi restino gli stessi o addirittura migliorino. C’è soltanto un allungamento, ma dovuto a una strada più lunga e non a un imbuto di traffico, per chi si sposta verso piazza Venezia provenendo da piazza Santi Apostoli”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, presentando la modifica della viabilità a piazza Venezia, in relazione alla nuova fase del cantiere di Metro C. “A oggi con la viabilità collegata al cantiere il tempo di percorrenza è del 20 per cento in più rispetto alla viabilità in assenza dei lavori. Se ci saranno problemi con la nuova viabilità faremo adattamenti ma è da lunedì che potremo verificare gli effettivi tempi di percorrenza, considerando anche che c’è un tempo di adattamento anche da parte dei cittadini che all’inizio devono imparare la nuova viabilità”, ha concluso.
Per quanto riguarda la gestione del traffico a piazza Venezia “metteremo in campo non meno di 20 unità per turno con una sorveglianza senza soluzione di continuità e con cambi sul posto, almeno per i primi tempi”, ha detto il comandante della polizia locale di Roma, Mario De Sclavis. “Tutto il quadrante sarà presidiato per le prime due settimane in modo costante e massiccio – ha aggiunto -. È una grossa porzione del cuore di Roma, presa continuamente d’assalto da cerimonie e manifestazioni, spesso sulla mobilità di piazza Venezia impattano manifestazioni ed eventi limitrofi, ad esempio oggi la chiusura per una manifestazione davanti al ministero dell’istruzione”.