Dopo circa un anno di chiusura “domani mattina riapre la stazione Policlinico della Metro B”. Lo annuncia l’assessore alla Mobilita’ di Roma Capitale, Eugenio Patane’. “Dopo la riapertura del Tram 2 di sabato scorso – aggiunge Patane’ – riconsegniamo ai romani un altro snodo importante e strategico per la mobilita’ cittadina. La stazione Policlinico rappresenta infatti una stazione fondamentale per tutti i residenti della zona, per gli studenti dell’Universita’ La Sapienza, per il personale sanitario e per i pazienti dell’ospedale Umberto I. Proprio in considerazione della presenza del Policlinico, e’ fondamentale la riapertura di scale mobili e ascensori, a beneficio in modo particolare delle persone con disabilita’ motorie. Ringrazio Atac e Ustif per aver accelerato i lavori, che hanno visto la sostituzione integrale degli impianti di traslazione e il rifacimento completo della pavimentazione, e la fase dei collaudi, consentendoci di riaprire anche con un leggero anticipo rispetto ai tempi previsti”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’associazione dei consumatori. “Sul fronte dei trasporti pubblici Roma torna lentamente a funzionare, e dobbiamo dare atto al sindaco Roberto Gualtieri dell’importante risultato raggiunto”, afferma il Codacon,. “Dopo la linea 2 del tram riattivata lo scorso 18 dicembre anche la metro B torna pienamente operativa grazie alla riapertura della fermata Policlinico – spiega il presidente Carlo Rienzi – Un passo importante in favore del trasporto pubblico, considerato che la stazione Policlinico, oltre a servire i residenti, viene utilizzata dagli studenti dell’Università La Sapienza e da chi deve recarsi all’ospedale Umberto I”.
“Chiediamo però al sindaco Gualtieri uno sforzo ulteriore sul fronte della mobilità: il prossimo 31 dicembre scadranno i “buoni taxi”, agevolazione varata durante la pandemia per donne single, disabili e anziani e che introduceva uno sconto del 50% sul costo della singola corsa per coloro che effettuano spostamenti utilizzando il servizio Taxi/Ncc. Una misura che deve essere prorogata in considerazione dell’escalation di contagi che si registra nella capitale e per tutelare i soggetti più fragili” – conclude Rienzi.