Roma: nuovi arredi e collegamenti, stazione Tiburtina si prepara a Giubileo e Ryder Cup

Gualtieri: "È un'opera fondamentale, un primo tassello delle opere per il Giubileo"

Nuovi arredi urbani, alberature, mobilità sostenibile e una riqualificazione completa. Si è svolta questa mattina la vista del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, alla stazione Tiburtina di Roma dove proseguono i lavori per rigenerare il piazzale. Il progetto coinvolge un’area di 2,8 ettari ed è stato finanziato con 10 milioni di euro di fondi capitolini. In vista del Giubileo 2025 la stazione Tiburtina avrà un collegamento più veloce dal nord Italia, con una stima di 2 ore e 45 minuti per la tratta Milano-Roma. Inoltre il prossimo autunno la stazione sarà uno snodo fondamentale in vista della competizione sportiva di golf Ryder Cup.

“È un’opera fondamentale, un primo tassello delle opere per il Giubileo – ha spiegato Gualtieri -. Un nodo tra i più importanti d’Italia che richiedeva un lavoro di riqualificazione e rigenerazione. Un progetto – ha sottolineato – che abbiamo ereditato e portato a termine, corretto e migliorato aumentando gli spazi pedonali e quelli per la ciclabilità e per il verde. Per noi l’intermodalità è cruciale, è la chiave per migliorare l’accessibilità. Inoltre – ha aggiunto -, gli spazi urbani devono essere belli, accessibili e inclusivi: ferro, metro, ciclabilità e nuove modalità come lo sharing”. Sul piazzale pendeva un progetto della precedente amministrazione, guidata da Virginia Raggi, che aveva previsto la demolizione di 500 metri del tratto sopraelevato della Tangenziale Est, avviato a luglio 2019, ma nel frattempo sono state apportate delle modifiche. L’intervento è stato di miglioramento infrastrutturale e potenziamento dei servizi. In particolare, i lavori hanno riguardato: la creazione di una vasta area pedonale, in cui sono stati piantati nuovi lecci, e l’ampio parcheggio per auto private previsto nel progetto originario lungo via Guido Mazzoni; l’ampliamento fino a quattro metri dei marciapiedi su lato dei fabbricati esistenti; la realizzazione della pista ciclabile che si collega a quella in corso di realizzazione da parte della Mobilità, nell’ottica di un potenziamento della mobilità sostenibile; la piantumazione di circa 100 nuove alberature tra cui platani, e oltre 700 arbusti. A breve verrà sviluppato il progetto riguardante gli arredi urbani e ci sarà un ulteriore incremento del verde da posizionare nel Piazzale antistante alla stazione. A illustrare le novità è stata l’assessore ai Lavori pubblici Ornella Segnalini.

Tra i presenti al sopralluogo anche l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, e l’amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani (società capofila del polo urbano del Gruppo Fs italiane), Umberto Lebruto. Un intervento “molto importante – ha detto Segnalini -, ora mancano solo gli arredi urbani, le vasche che conterranno gli alberi e stiamo pensando anche a mettere una fontana. Un’intervento partito nel 2019 con un costo di dieci milioni di euro: una sistemazione grandiosa anche ai fini del Giubileo”. Un progetto “che è partito dalla precedente giunta ma che abbiamo sistemato perché alcuni elementi non ci convincevano, come la sistemazione dei taxi che era lontana dalla stazione”, ha spiegato Patanè.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014