Roma, a che punto sono i progetti per il prolungamento delle linee metro?

Il punto di ‘Salviamo la Metro C’ con un quadro non molto ottimistico

È un quadro a tinte fosche quello che riguarderebbe i progetti per prolungare le attuali linee metropolitane della Capitale. A dirlo è Salviamo la Metro C, il comitato che – da anni – monitora e avanza proposte per il futuro dei trasporti su ferro di Roma.

LINEA C

Per la linea C, spiega il comitato, il discorso non è del tutto negativo. E questo perché un intervento del Ministero del Trasporti del 2019 ha evitato un tombamento che avrebbe reso impossibile un prolungamento della linea. Così, è stato appaltato un prolungamento della Metro C fino a Piazzale Clodio con un’opzione fino a Farnesina.

LE ALTRE LINEE

Sulle altre linee il discorso è più complesso e spinoso. “Prima di tutto è necessario premettere che l’orientamento consolidato della Corte dei Conti e della disciplina contabile ha di fatto bandito da tempo la possibilità, per gli enti locali, di costituire un “parco progetti”, ovvero un insieme di progetti definitivi da finanziare all’occorrenza ma lo stesso orientamento ribadisce come ai Comuni spetti comunque un livello di “progettazione minima” – racconta Salviamo la Metro C – questa viene individuata con la progettazione di fattibilità tecnico economica (pfte), un buon presupposto per chiedere i finanziamenti statali sia per le opere stesse sia per le fasi di progettazione successive a quella minima”.

La progettazione di fattibilità tecnico economica della Metro A e B, spiega il comitato, sarebbe datata, se non obsoleta e quindi avrebbe bisogno di una revisione. Revisione che parrebbe molto difficoltosa anche per via della condizione in cui versa Roma Metropolitane, la società che si occupa della manutenzione e della progettazione delle linee metro della Capitale.

Tutto fermo anche per quanto riguarda la Linea D, il progetto nato per collegare – spiega Roma Metropolitane – “la città storica, a nord, con i quartieri Talenti, Montesacro e Salario e, a sud, con Trastevere, San Paolo, Marconi, Magliana ed EUR”.

Come detto, Roma Metropolitane è la società che si occupa, tra le varie cose, di progettare linee della metropolitana. La società si trova in grande crisi, tanto che oltre 130 lavoratori sono finiti in cassa integrazione e sono diverse le manifestazioni di lavoratori e sindacati in Campidoglio per esternare la propria contrarietà su come il Comune di Roma sta gestendo il loro dossier. L’assessore ai trasporti di Roma Capitale, Pietro Calabrese, in Assemblea Capitolina ha dichiarato che obiettivo dell’amministrazione è portare avanti il risanamento di Roma Metropolitane entro la fine della consiliatura. Auspicando, inoltre, che la cassa integrazione per i lavoratori venga superata il prima possibile

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014