Roma: quarto rapporto alla città di Gualtieri, parola chiave è “connettere”

il sindaco: 'autorizzazioni termovalorizzatore, ok entro dicembre'

Il sindaco Roberto Gualtieri, durante la presentazione del quarto rapporto alla città all'auditorium Parco della Musica.

La parola chiave del quarto rapporto del sindaco di Roma Roberto Gualtieri alla citta’ e’ “connettere”. Nelle precedenti edizioni, esclusa la prima, quando non era stata indicata alcuna parola chiave, la scelta era ricaduta su “trasformare” e su “aprire”. La prima faceva riferimento all’avvio dei cantieri, sia giubilari che del Pnrr, con cui il sindaco prometteva appunto la trasformazione della citta’, la seconda faceva riferimento all’inaugurazione degli interventi realizzati. Ricordando l’impatto degli interventi giubilari il sindaco ha spiegato: “I romani si sono riconnessi con Roma e quindi e’ questa la parola che abbiamo scelto”. Anche quest’anno l’incontro si svolge nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica dove sono accorsi esponenti e rappresentanti delle realta’ economiche e sociali cittadine, oltre che delle istituzioni. Tra gli altri sono presenti i tre segretari locali di Cgil, Cisl e Uil, Natale Di Cola, Rosita Pelecca e Alberto Civica, il direttore della Confcommercio di Roma Romolo Guasco, il presidente di Ance Roma Acer Antonio Ciucci, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo. Per le istituzioni sono presenti i presidenti dei Municipi, assessori e consiglieri sia comunali che municipali, rappresentanti del Partito democratico locale e nazionale, di Alleanza verdi sinistra e consiglieri regionali. In prima fila anche Carlo Verdone e Daniele Silvestri.

“Le procedure autorizzative per il termovalorizzatore vanno avanti in maniera scrupolosa, e contiamo di concludere il provvedimento autorizzatorio unico regionale entro dicembre, per poi passare alla fase di vera e propria realizzazione. Parallelamente, lavoriamo al rafforzamento della rete di infrastrutture sull’area del consorzio industriale. E già la prossima settimana inizieranno i primi lavori su strade e rimozione degli abusi”, ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione della presentazione all’Auditorium del ‘Quarto Rapporto alla Città’. “Per ridurre emissioni e impatto sulla mobilità, abbiamo siglato un accordo con Ferrovie che consentirà di portare i rifiuti sui treni, mentre grazie agli accordi con soggetti privati nell’area, realizzeremo infrastrutture viarie utili alle imprese, oltre a opere per la depurazione – ha aggiunto -. L’impianto tratterà 600 mila tonnellate l’anno di rifiuti non riciclabili, produrrà energia per 200 mila famiglie, recupererà metalli preziosi e utilizzerà tecnologie che garantiscono emissioni ben al di sotto dei limiti europei. Il termovalorizzatore si integra poi dentro il nuovo parco delle risorse circolari con spazi di ricerca, coworking, verde pubblico”, ha ricordato il sindaco, ribadendo: “Il primo settembre 2025, dopo l’aggiudicazione della gara, è stata consegnata l’area di Santa Palomba all’interno del consorzio industriale e sono iniziate le attività preliminari per realizzare il Termovalorizzatore, a partire dalle indagini archeologiche, con un confronto continuo con la Soprintendenza di Stato”.

Un rapporto a 360 gradi quello di Gualtieri che poi è passato alle altre grandi opere in corso nella capitale.

“Sono pronte a entrare in funzione le due nuove stazioni-gioiello della nuova tratta della Metro C: Colosseo e Porta Metronia. Avevamo programmato un sopralluogo con i ministri Giuli e Salvini e con i giornalisti proprio questa settimana, ma a causa del lutto cittadino l’abbiamo rimandato ai prossimi giorni. Senza spoilerare tutto, vorrei farvi vedere stasera che le stazioni sono davvero praticamente pronte, e sono meravigliose! Guardate: non sono render! Nella stazione del Colosseo si potranno vedere i resti di un’abitazione privata romana, e uno spettacolare ‘oculus’ con vista sul Colosseo”. Così ha detto il sindaco sottolineando che  “il miglior funzionamento del ‘Sistema Roma’ è legato anche a un Bilancio più in salute. Per la spesa corrente, quest’anno, ci sono circa 320 milioni in più del 2024. E 6,7 miliardi di investimenti per andare avanti nella trasformazione della città. Nel 2020 Roma investiva un terzo, 2,2 miliardi. Abbiamo migliorato nettamente la capacità di spesa. E abbiano compensato i tagli da spending review riuscendo anche a aumentare da 12.000 a 14.000 euro la soglia per l’esenzione dall’addizionale Irpef comunale per 100mila contribuenti. Questo grazie a più efficienza, al recupero dell’evasione e all’aumento delle entrate, con il gettitoTari che è salito a 642 milioni nel 2024, 220 milioni in più, il 53%, di quello del 2021, consentendo un primo abbassamento della tariffa”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014