Roma ricomincia dalle buche. Ecco Asfaltica 2018

Al salone delle Tre fontane la due giorni per rilanciare gli investimenti per la messa in sicurezza del patrimonio stradale italiano, sbloccando l’empasse determinata anche dal nuovo Codice degli appalti

Rilanciare gli investimenti per la messa in sicurezza del patrimonio stradale italiano, sbloccando l’empasse determinata anche dal nuovo Codice degli appalti. Progettare strade durevoli e sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico e concepire smart roads per la mobilità di domani, sfruttando al meglio le nuove tecnologie già disponibili, anche attraverso l’efficace impiego di materiali riciclati. Questi sono solo alcuni degli spunti e dei messaggi che saranno approfonditi nel corso di Asphaltica World, il Salone delle tecnologie, attrezzature e servizi per la realizzazione di infrastrutture stradali e opere di impermeabilizzazione, promosso a Roma (presso il Salone delle Fontane il 25 e 26 ottobre prossimi dall’Associazione Siteb (Strade Italiane e Bitumi).

L’evento, giunto alla seconda edizione, nasce come spin off della rassegna triennale Asphaltica, il Salone europeo dedicato all’intera filiera dell’asfalto (prossima edizione prevista nel 2020) e prevede anche un’area espositiva che ospiterà nei due giorni di lavori gli stand di oltre 50 aziende, eccellenze nel settore strade e impermeabilizzazione. Il salone vedrà la partecipazione dei gestori e responsabili delle amministrazioni pubbliche e dei principali operatori dell’industria del settore, oltre al coinvolgimento di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali ed esperti che si confronteranno anche su best-practice e tecnologie innovative impiegate nel comparto.

Il 25 ottobre saranno previsti due workshop; si partirà con il focus sul “Codice Appalti, Criteri Ambientali Minimi e criteri di aggiudicazione delle opere pubbliche”, nel corso del quale saranno evidenziati i punti critici della normativa e gli aspetti sui quali è necessario intervenire per rendere più efficiente la gestione amministrativa e tecnica degli appalti di opere pubbliche stradali. Il pomeriggio sarà dedicato al tema “Innovazione e sostenibilità sulla strada per la circular economy”in cui, con il supporto di autorevoli interventi scientifici, saranno illustrate le potenzialità connesse al recupero del fresato e presentati i risultati dello studio condotto dall’Associazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile sui nuovi scenari per “strade circolari”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014