Roma come New York, sì o no? Il rebus dei rifiuti

L'Ama risponde al sondaggio che piazza Roma tra le città più sporche del mondo, insieme alla Grande Mela

portarifiuti

Roma come New York o New York come Roma? Davvero un bel dilemma se il metro di misura è la monnezza. Pochi giorni fa la britannica Time Out, rivista specializzata nel settore dei viaggi, ha stilato una classifica delle città più sporche del mondo. “New York è una delle tre città più sporche al mondo” ha scritto Will Gleason sulla testata, citando una ricerca della stessa Time Out. Il giornalista britannico ha però specificato che “viene subito dopo Roma e Bangkok”.

Nell’indagine, i cui risultati ancora non sono stati pubblicati sul sito di TimeOut, è composta da una serie di domande, poste sulla percezione del lettore nei confronti della città in cui vive o lavora. Il giudizio impietoso sulla Capitale, quindi, è frutto della valutazione degli stessi romani. Ma Ama, la municipalizzata dei rifiuti, non ci sta.  “Sporca o pulita come New York. Il columnist Will Gleason, che ha presentato e commentato il sondaggio pubblicato dal sito turistico americano, contesta il sondaggio stesso sostenendo che a suo avviso New York è abbastanza pulita”, ha chiarito l’amministratore unico di Ama, Stefano Zaghis.

“Dato che Roma compare al fianco di New York in questa speciale classifica, credo che si possa dire altrettanto per la capitale italiana”, è il ragionamento. “Roma, quindi, è sulla buona strada per diventare pulita come Orlando, in Florida, dove si trova il parco divertimenti di Disneyworld. Non credo che alcuni esponenti politici continuando a sottolineare il sondaggio americano, dunque evidenziando che New York è fra le tre città più sporche assieme a Roma e Bangkok, volessero denigrare il sindaco democratico di New York, Bill De Blasio. Una cosa è certa: New York, come Roma, è una città molto, molto complessa; la prima ha un’area di circa 800 km quadrati, la seconda di circa 1.300. Credo che sia opportuno difendere l’immagine della propria città e il lavoro di migliaia di operatori ecologici”.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014