La compagnia aerea EasyJet inaugura la nuova base operativa all’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, celebrando il traguardo di 30 milioni di passeggeri dal 2008 a oggi. Dal 31 marzo, EasyJet offre 16 rotte da Roma Fiumicino disponibili per la stagione estiva, di cui 5 nuove destinazioni: Francoforte, Amburgo, Monaco, Bruxelles e Zurigo. La nuova base di Roma Fiumicino si inserisce in un più ampio sviluppo di EasyJet in Italia, che rappresenta il secondo mercato più grande per la compagnia con 38 aeromobili su 260 rotte da e per 19 aeroporti italiani. L’espansione romana si affianca anche all’apertura di una base a Milano Linate, con 5 aerei e 22 rotte. Per celebrare le due nuove basi, EasyJet ha lanciato una promozione valida fino al 3 aprile, con 50.000 biglietti scontati fino al 15 per cento, per voli tra il 22 aprile e il 30 luglio.
L’inaugurazione della nuova base della compagnia aerea si è svolta questa mattina presso lo spazio La Lanterna a Roma, con la partecipazione, tra gli altri, del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dell’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, e del dirigente responsabile di EasyJet Italia, Lorenzo Lagorio. “L’avvio della nuova base di EasyJet presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, rappresenta un investimento importante per quella che è la connettività aerea nazionale – ha detto Santanchè -. Le infrastrutture, come le strade, i porti, gli aeroporti, non sono soltanto dei semplici strumenti tecnici, ma dei veri e propri motori di ingresso che favoriscono l’avanzamento del turismo. Un motivo di soddisfazione per tutti noi credo sia l’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino – ha sottolineato Santanchè -, che anche quest’anno è stato riconosciuto come migliore scalo aereo per il 2024 nella categoria degli hub che hanno oltre 40 milioni di passeggeri”.
Per Rocca, Roma “deve essere non soltanto il punto terminale, ma il trampolino per una Regione meravigliosa, che ha anche aree di business estremamente importanti e per le quali dobbiamo facilitare la connessione e fare in modo che il turismo possa arrivare ovunque. L’evento di oggi – ha sottolineato il presidente della Regione Lazio – sottolinea quanto la crescita del nostro territorio sta prendendo una direzione chiara ed è il risultato del lavoro di sinergia tra governo, regioni e comuni. Credo che guardando all’aeroporto di Fiumicino e alle sue potenzialità, non ci possiamo fermare. Come Regione stiamo guardando con grande interesse al master plan che Aeroporti di Roma ha fatto, la quarta pista è qualcosa su cui dobbiamo lavorare insieme e dobbiamo avere quella capacità visionaria di guardare alle opportunità che questo mercato offrirà a 5, 10 o 20 anni”, ha concluso.
Gualtieri ha ribadito che crede “molto nel futuro della Capitale come meta preferita da decine di milioni di persone che da tutto il mondo stanno venendo in numeri sempre maggiori nella nostra città: questo, naturalmente, è anche grazie alla qualità dell’aeroporto Leonardo Da Vinci. Siamo davvero contenti della scelta che un attore importante come EasyJet abbia scelto di rafforzare la sua presenza in Italia e di fare un investimento così significativo a Fiumicino con rotte strategiche importanti come Francoforte, Zurigo, Monaco. Per noi è una buona notizia e siamo sicuri che questa presenza avrà un riscontro positivo anche per uno svolto occupazionale significativo”, ha concluso Gualtieri.
“L’avvio della base di EasyJet nel nostro aeroporto a cinque stelle – ha sottolineato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone -, dimostra ancora una volta la grande attrattività di Fiumicino, oggi nella top 10 degli scali meglio connessi a livello globale. L’inaugurazione della base di questo vettore, oltre a favorire la crescita di occupazione e generare ricadute positive sul territorio, rappresenta un’ulteriore testimonianza della crescente domanda di traffico e dell’opportunità di accelerare lo sviluppo dello scalo Leonardo Da Vinci, in una logica di tutela e consolidamento della competitività internazionale del Paese”, ha concluso Troncone. Il dirigente responsabile di EasyJet Italia, Lorenzo Lagorio, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di scrivere questo capitolo della storia di EasyJet Italia inaugurando ufficialmente la nostra base a Roma e contemporaneamente celebrando il traguardo di 30 milioni di passeggeri trasportati da e verso Roma Fiumicino dal primo volo di EasyJet nel 2008. Il nostro obiettivo è affermarci come la compagnia aerea di riferimento per i viaggiatori in partenza da Roma verso le principali destinazioni del centro e nord Europa”, ha concluso Lagorio.