Virginia Raggi prova a ricucire lo strappo con gli industriali del Lazio. Dopo la pioggia di critiche sul sindaco grillino, accusato dalle imprese di atteggiamenti poco pro-attivi, questo pomeriggio il primo cittadino ha partecipato all’assemblea privata di Unindustria, l’associazione delle imprese di Roma, Rieti, Latina, Viterbo e Frosinone.
I lavori, coordinati dal presidente di Unindustria, Filippo Tortoriello, si sono svolti nell’ottica dell’improvviso ritorno delle imprese nell’agenda dell’amministrazione grillina. Il Campidoglio, con l’avvio del progetto “Fabbrica Roma”, sta infatti stabilendo un canale di dialogo per lo sviluppo della capitale con le organizzazioni datoriali del territorio, e la presenza della sindaca Raggi sembra indicare un’ulteriore tappa in questa strategia di avvicinamento.
Molti i temi affrontati nel corso dell’incontro con gli industriali. Dalla fuga delle imprese da Roma alla necessità di studiare un piano per il miglioramento delle infrastrutture necessarie a chi lavora a Roma.
“Oggi Roma è di fatto un comune come tanti. Alla città occorre avere invece un regime particolare, con dei poteri speciali, perché è la capitale e tutto si svolge qui”, ha detto la sindaca a margine dell’assemblea privata di Unindustria. “Una soluzione va trovata, un percorso graduale di aumento di competenze ai municipi”, ha aggiunto.
Roma è “un comune eccezionale per dimensioni, numero di abitanti, di persone che vengono a lavorare ed a studiare – ha aggiunto Raggi -. Stiamo lavorando su questo decentramento. È un processo lungo però si può iniziare a ragionare su una devoluzione di maggiori competenze ad alcuni municipi. Prima come progetto sperimentale e poi come realtà da estendere a tutto il territorio del comune. E’ un lavoro che va sicuramente avviato, parliamo di competenze in tema di manutenzione ordinaria”.
Poche ore prima Raggi era stata a pranzo con Davide Casaleggio, co-leader del M5S. “Il pranzo con Casaleggio è andato molto bene. Abbiamo fatto un riassunto dell’attività svolta in questo primo anno ed è rimasto favorevolmente colpito, anche su alcuni progetti che stiamo mettendo in campo. Ci ha spronati ad andare avanti”, ha commentato Raggi.