Grillo in campo in difesa della Raggi

Il fondatore del Movimento 5 Stelle cambia lo statuto sugli avvisi di garanzia, eliminando l’automatismo della sanzione

Beppe Grillo l’aveva fatto capire nel contro-discorso di Capodanno: sugli avvisi di garanzia il Movimento 5 Stelle sarebbe stato più garantista. Ed è difficile non trovare una correlazione tra questa svolta garantista – in un partito che finora era sempre stato estremamente duro verso gli indagati di altri schieramenti – e la possibilità (ventilata ormai da tempo) che la sindaca di Roma Virginia Raggi venga a breve raggiunta da un avviso di garanzia.

L’accusa che potrebbe coinvolgere la prima cittadina della Capitale è quella di abuso d’ufficio in merito alle nomine di Salvatore Romeo e Renato Marra, fratello di Raffaele che era stato promosso come direttore dell’ufficio turismo. Il nuovo codice di comportamento voluto da Beppe Grillo farà scomparire la prassi dell’automatismo della sanzione, ovvero la richiesta di dimissioni dell’amministratore comunale raggiunto da un provvedimento investigativo.

La cosa curiosa è che se il regolamento – che dovrà essere approvato online dagli iscritti al movimento – fosse stato valido nei mesi scorsi, l’assessore Paola Muraro non si sarebbe dimessa. È stata lei stessa a dichiararlo. La domanda però rimane: posto che l’Italia è uno stato di diritto in cui tutti sono tutelati fino all’ultimo grado di giudizio, come mai questa inversione di marcia, repentina quanto inaspettata? Per proteggere Virginia Raggi in questo 2017 che si preannuncia particolarmente difficile o perché – addirittura – si teme che possano arrivare altri avvisi di garanzia?

Il Movimento 5 Stelle è di fronte a un bivio: posto che chiunque si trovi a gestire la cosa pubblica prima o poi può rischiare di finire coinvolto in indagini della Procura – che possono anche tradursi in un nulla di fatto – è giunto il momento di iniziare a pensare da partito o si vuole ancora inseguire quella “purezza” che è stato il vessillo del Movimento dal momento della sua nascita?

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014