Pareva storia vecchia e sanata. Neanche per sogno. LOTTO 48 (Go Mobile) continua alla grande ad imperversare sui nostri cellulari e ad incidere notevolmente sulla bolletta o ricarica.
3 sms/settimana, volente o nolente, se sei stato “prescelto” te li becchi. Messaggi che danno letteralmente i numeri e ti invitano a giocarli su varie ruote e con varie combinazioni. Oltre ad istigarti al gioco* al ricevente vengono addebitati (nel mio caso) 2,03 euro x ogni sms. Che a fine periodo fanno la bellezza di euro 8,13!!!! Può succedere di non capire subito che il trucchetto è una frode e allora ci si ritrova “spennati”. Per le info si può chiamare il numero indicato 0910851273 che, ci puzza fin da lontano. Il prefisso 091 è quello di Palermo ma il numero completo, si scopre che, è già stato segnalato infinite volte come TRUFFA.
Da una piccola ricerca in rete si viene informati che questo Lotto 48 è un servizio di lottologia in abbonamento (ma quale?) riservato ad un pubblico maggiorenne (??) e soprattutto cliente di: Tim, Vodafone e Wind Tre. Ma che fortuna per questi qui!! Segue, poi, un lungo elenco dei “terminali” (= telefonini) compatibili. Che alla fine sono praticamente tutti, tranne il mio Huawei. E allora, come mai mi hanno pizzicata lo stesso? Leggendo ancora vediamo che “l’elenco completo…dei responsabili…è consultabile presso la sede legale di Go Mobile” che però NON troviamo da nessuna parte.
Vado da Vodafone (il mio gestore) per chiedere di bloccare l’infame “sanguisuga” . Parte la procedura e tutto pare risolto (fino ad ora). Mi dicono anche il 190 (centralino generale Vodafone) ha introdotto l’opzione “Blocco Servizio Premium” proprio per interdire i servizi frodaioli come Lotto 48 e che di simili ne esistono davvero parecchi. Visto che gli utenti non sono sorteggiati a caso ma secondo gestori BEN DEFINITI e indicati, corre di bocca in bocca il sospetto che ci sia da parte di Tim, Vodafone e Wind tre (in questa vicenda) quanto meno un atteggiamento di condiscendenza o di tacita accettazione.
Facciamo appello e chiamiamo in causa le varie associazioni dei consumatori, i vari garanti e, perchè no, la Guardia di Finanza, perchè facciano chiarezza (e risarciscano gli utenti raggirati).
*” la definizione di gioco d’azzardo si trae dal disposto dell’art. 721: sono giochi d’azzardo quelli in cui ricorre il fine di lucro e la vincita o la perdita sono interamente, o quasi, aleatorie. Esempi di giochi d’azzardo molto diffusi sono il Lotto, il Totocalcio, il Tototris, il Superenalotto.”
(fonte Wikipedia)